Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 20 aprile 2015 alle ore 07:15.
L'ultima modifica è del 20 aprile 2015 alle ore 12:46.

Ogni giorno in Italia vengono scritte 21 pagine di nuovi provvedimenti normativi. Se tutti insieme (leggi, decreti legge, decreti legislativi e leggi regionali approvati nel 2014) venissero raccolti in un unico libro, il testo complessivo sarebbe composto da oltre 14,2 milioni di caratteri battuti su carta, articolati in migliaia di commi e articoli. Un’opera redatta a più mani, approvata con tempistiche differenti sul territorio, di cui cittadini e contribuenti diventano lettori e protagonisti quotidiani.
Su Info Data Blog il bilancio dell’attività legislativa
A rappresentare la prolifica produzione normativa dei governi e delle diverse assemblee nazionali e regionali è l’ultimo Rapporto sull’attività legislativa pubblicato a marzo dalla Camera dei Deputati, elaborato nella seconda «Infodata del Lunedì» del Sole 24 Ore su carta (in edicola il 20 aprile 2015) e online su Info Data Blog. I provvedimenti approvati possono essere più o meno lunghi: si va dai 38mila caratteri medi delle leggi in Friuli Venezia Giulia, approvate in circa 45 giorni, alle 6.200 battute (3,5 pagine, ciascuna da 1.800 caratteri) delle leggi emanate in Basilicata. Ad approvare un provvedimento le varie assemblee in media impiegano dai 21 ai 204 giorni.
Il tempo record lo ha toccato la regione Campania, che in un anno ha approvato solamente una ventina di leggi. Scrivere tanto non vuol dire per forza essere efficaci: contare il numero di caratteri medi di ciascun provvedimento non racconta la complessità o la qualità dell’attività legislativa, ma restituisce la fotografia di un articolato corpus normativo che gli italiani ogni giorno devono interpretare.
A contribuire in modo diverso alla produzione normativa nazionale sono stati gli ultimi cinque Governi: in circa 15 mesi di presidenza Mario Monti ha scritto oltre 1.130 pagine di decreti legge (in tutto 41, di cui 6 decaduti), circa 330 in meno rispetto a quelle scritte dall’ultimo Governo Berlusconi che, però, ha governato per 42 mesi.
- Questo articolo è lungo In questa pagina sono stati pubblicati 1.644 caratteri tipografici (spazi esclusi) -
Ecco la seconda Infodata del Lunedì pubblicata sul Sole 24 Ore del 20 aprile 2015
Guarda la prima Infodata del Lunedì sui redditi degli italiani pubblicata il 13 aprile 2015
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Ultimi di sezione
-
Fisco
Dichiarazioni Iva, la check list dei controlli - Attenzione alle operazioni con l'estero
di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri
-
ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO
Transfer pricing con rischi penali minimi
di Antonio Iorio
-
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Cassa integrazione al massimo per 24 mesi
di di Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone
-
PARLAMENTO E GIUSTIZIA
Meno vincoli sulle società tra avvocati
di Carmine Fotina e Giovanni Negri
-
FISCO E CONTABILITÀ
Dalla Cassazione via libera alla Tari differenziata per i bed & breakfast
di Pasquale Mirto
-
lavoro
Aiuto personalizzato per chi perde il posto