Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 05 settembre 2013 alle ore 13:56.

Venerdì 6 settembre
8:45 -10:35: Il quadro economico (presiede Jean-Claude Trichet. Interventi di Ian Bremmer, Beatrice Weder di Mauro, David Daokui Li, Nouriel Roubini)
11:05-13: Economie in rapida crescita e nuovi equilibri politici ed economici (presiede Robert B. Zoellick. Interventi di Dambisa Moyo, Alejandro Toledo, Julio Velarde, Fèlix de Vicente Mingo, Hernando de Soto)
14:30-16:15: Oggi il mondo di domani – Sviluppi scientifici (presiede Umberto Veronesi. Interventi di Daniel Gibson, Giovanni Bignami, Dan Shechtman, Beatrice Lorenzin)
16:45-18:10: Tecnologie e innovazione come motori per la crescita (presiede Mauro Ferrari, interventi di Esko Aho, Vivek Kundra, Nicolás Shea. A aseguire dibattito)
18:10-19: Rischi geopolitici della crisi in Siria (presiede Gianni Riotta. Interventi di Ian Bremmer, Adnan Shihab-Eldin, Tom Ridge)
Sabato 7 settembre
Agenda per l'Europa
8:30-10:25 - Sfide e priorità per l'Europa (introduzione e intervento di Mario Monti)
- Quale futuro per l'Europa: intervento del Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy
- Quale bilanciamento tra rigore e crescita (interventi di Robert B. Zoellick, Christoph Schmidt, Joaquín Almunia)
10:55-12:50- Lo stato dell'eurozona (presiede Beatrice Weder di Mauro. Interventi di Niall Ferguson, Jean-Claude Trichet, Giulio Tremonti)
- Presentazione di una ricerca sui Paesi best performer in Europa: i casi di Austria e Polonia (presiede Markus Kerber. Interventi diWolfgang Schüssel e Adam Jasser)
14:20_17:15- Il rilancio della competitività e della crescita dell'Europa (presiede Corrado Passera)
- Conversazione con il Presidente del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde
- La manifattura per tornare a crescere (interventi di Marco Tronchetti Provera, Paolo Savona, Markus Kerber, Antonio Tajani)
- Il lavoro come leva competitiva (Renato Brunetta, Christoph Schmidt, José María Aznar, Enrico Giovannini)
17:45-19 - Le sfide dell'energia (presiede Esko Aho. Interventi di Adnan Shihab-Eldin, Tom Ridge , Paolo Scaroni)
Domenica 8 settembre
L'Italia nel quadro globale
8:30-10: 30 -Presiede Roberto Napoletano
- I New Media e la politica del futuro (interventi di Michael Slaby e
Gianroberto Casaleggio)
- Istruzione, innovazione, tecnologia, industria, al servizio del Paese (interventi di David Gann e Maria Chiara Carrozza)
- Economia (intervento di Fabrizio Saccomanni)
11-13:30: Presiede Ferruccio de Bortoli
- Priorità per l'Italia (intervento di Ferruccio de Bortoli)
- Riforme costituzionali (interventi di Sergio Romano e Gaetano Quagliariello)
- Giustizia e Sicurezza (interventi di Carlo Nordio, Annamaria Cancellieri e Angelino Alfano)
- Intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Dai nostri archivi
Moved Permanently
The document has moved here.
Articoli
- Letta: «L'instabilità ha costi drammatici, solo la stabilità paga. Serve una svolta». E candida l'Italia alle Olimpiadi 2024
- Letta, un discorso rivolto al futuro. Ora inizia la settimana più difficile
- Saccomanni: presto un commissario straordinario per la spending review
- Quagliariello avverte i falchi: se cade il governo di nuovo larghe intese dopo il voto
- Roubini: improbabile il tapering a settembre. Dalla caduta del Governo Letta «grande impatto negativo» sulla crescita
Video
- Massimo Sarmi: «le tensioni non aiutano ma auspichiamo che non degenerino»
- L'editoriale / Il massimo del Governo necessario (di Roberto Napoletano)
- Saccomanni: presto un commissario straordinario per la spending review
- Letta: «La mia missione è rompere le catene che bloccano l'Italia»
- Benito Benedini: «Letta sta andando bene»