Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 14 luglio 2014 alle ore 15:25.
L'ultima modifica è del 14 luglio 2014 alle ore 18:53.

Aerostrutture, «meno carpenteria, più tecnologia»
In generale anche nelle aerostrutture, prodotte da Alenia Aermacchi, Moretti afferma che «non si può produrre solo carpenteria, perché nei treni come negli aerei se si fa carpenteria metallica si è perdenti» nel confronto con produttori di Paesi asiatici, coreani, cinesi, indiani, che hanno costi più bassi. «Dobbiamo trovare il modo di mettere più tecnologica, avionica, software nei nostri prodotti. Dobbiamo avere una piattaforma», ha aggiutno Moretti. Secondo il nuovo a.d. di Finmeccanica il turboelica Atr è «una buona piattaforma», il gruppo da tempo vorrebbe acquisire la maggioranza della società che è al 50% di Airbus Group, finora contraria a vendere. Atr ha annunciatio che dall'inizio dell'anno ha acquisito ordini fermi per 144 aerei, per un valore di 3,45 miliardi di dollari- Moretti ha elogiato anche il SuperJet 100, il jet regionale prodotto da Sukhoi con la collaborazione di Alenia. «È un buon prodotto, però ha molti concorrenti, i brasiliani di Embraer e i canadesi di Bombardier». L'a.d. della compagnia messicana Interjet, José Luis Garza, che ha già ordinato 20 Superjet 100, ha detto che «l'aereo va meglio dell'Airbus 320, in settembre volerà anche dal Messico negli Stati Uniti».
Airbus lancia l'A330neo con nuovo motore
All'apertura del salone il gruppo aeronautico europeo Airbus ha lanciato una nuova versione del jet a lungo raggio A330 con un nuovo motore, sarà l'A330-900neo. Il cliente di lancio è la società di leasing Air Lease Corporation, che ha firmato un memorandum d'intesa (non è ancora un contratto definitivo) per l'acquisto di 25 A330-neo. Le prime consegne sono previste nell'ultimo trimestre 2017. Con questo velivolo Airbus cerca di contendere il mercato del trasporto passeggeri al Boeing 787 Dreamliner, che traina le vendite del costruttore americano e spinge anche la produzione e i margini di guadagno di Alenia, che realizza il 14% della fusoliera del 787. Al salone è presente l'ultima versione 787-9 del Boeing Dreamliner, consegnato pochi giorni fa al primo cliente, Air New Zealand. La grande battaglia nei cieli tra Boeing e Airbus vede in vantaggio, nei primi sei mesi, il gruppo americano con 499 ordini contro 290. Ma queste cifre cambieranno con gli annunci di nuovi contratti questa settimana a Farnborough.
©RIPRODUZIONE RISERVATA