Italia

Tsipras: Atene lavorerà con l’Ocse per un piano di riforme.…

  • Abbonati
  • Accedi

Tsipras: Atene lavorerà con l’Ocse per un piano di riforme.…

oggi la riunione dell’eurogruppo

Tsipras: Atene lavorerà con l’Ocse per un piano di riforme. E Mosca apre ad aiuti finanziari

La Grecia non sarà in grado di rimborsare il debito nel breve termine e quindi avrà bisogno di un “haircut”. Lo ribadisce il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis in un'intervista a “Stern”. «Per anni ho detto la stessa cosa: un debito non sostenibile non può essere rimborsato. Porta automaticamente a un “haircut”», ha detto Varoufakis, aggiungendo che «ci sono tantissimi modi per dirlo. La linea di fondo è, tuttavia, che il debito greco non può essere rimborsato nel breve termine». Nell’intervista alla rivista tedesca, Varoufakis mostra tra l'altro apprezzamento per il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble, e per la cancelliera Angela Merkel, nonostante la Germania sia il Paese che forse di più avversa le richieste di Atene.

Nel frattempo il primo ministro greco Alixis Tspiras cerca la sponda dell’Ocse, e, dopo un incontro con il segretario generale Angel Gurria, annuncia che Atene lavorerà con l’organizzazione con sede a Parigi proprio per la revisione delle riforme imposte alla Grecia dai creditori e per il varo di un piano di rilancio della crescita del Paese.

Buone notizie anche da Mosca, dove c’è stato un incontro tra il ministro degli Esteri russo Lavrov e il suo omologo greco Kotzias: la Russia si è detta disponibile a prendere in considerazione la possibilità di concedere «aiuti finanziari alla Grecia se tale richiesta arriverà».

Per quanto riguarda i mercati la Grecia ha collocato oggi titoli di Stato a tre mesi per un ammontare pari a 1,1375 miliardi di euro, con rendimenti in salita e domanda in discesa. Il tasso di interesse, infatti, è stato fissato al 2,5% contro il 2,15% della precedente emissione, mentre il rapporto domanda/offerta è passato a 1,3 dall'1,78 di gennaio. La Borsa di Atene è in netto ribasso, mentre si attende la riunione dell'Eurogruppo, a Bruxelles, proprio sul caso greco.

© Riproduzione riservata

14 Commenti

Partecipa alla discussione

  • krisostomo |

    Molte decisioni comunitarie devono essere prese alla unanimità. La dipendenza della Grecia per importanti prestiti dalla metterebbe di fatto la stressa grecia fuori dalla unione europea.

    Rispondi | Mi piace 0

  • diego5x |

    Il sud italia è forse anche peggio della Grecia , per evasione e costo degli stipendiati pubblici , l'unica differenza è che l'italia ha ancora un tessuto imprenditoriale che piega la schiena e paga le tasse. Se la politica italiana continuerà con gli sprechi , incrementando il debito denza investire in agevolazioni e servizi a chi produce e a chi innova , ci ritroveremo anche noi nel baratro. Ricordiamoci che la grecia si è indebitata proprio entrando nell'euro per pagare uno stipendio sempre maggiore ai dipendenti pubblici oltre che per la costosa olimpiade e l'evasione fiscale. L'astutissimo Renzi vorrebbe una olimpiade a Roma ed ha aumentato la spesa pubblica senza occuparsi di continuare a ingigantire il debito. Secondo voi questa mentalità porterà a risultati positivi?

    Rispondi | Mi piace 0

  • v.piccinno |

    una base navale russa a Creta, ed una missilistica in Serbia, poi vediamo se la Germania non cambia atteggiamento, questa purtroppo è l'unica lingua che conoscono i tedeschi.

    Rispondi | Mi piace 0

  • perezza |

    La Grecia è così piccola che anche una Russia in difficoltà finanziaria può permettersi il lusso di prestargli i soldi.

    Sarebbe più verosimile che sia la Cina a prestare i soldi alla Grecia.

    Rispondi | Mi piace 0

  • Roberto_BO |

    quello che non capisco è perché non si obbligano i paesi a riformarsi eliminando prima di tutto la malapolitica e la corruzione, invece di chiedere SOLO sacrifici alle persone con aumenti di tasse e riduzioni del sociale !

    .. in molti concordano che i paesi virtuosi sono quelli del nord, dove esiste un grado di etica di molto superiore a quello dei paesi indebitati.

    .. la Germania che manda a casa un ministro per aver copiato una tesi,
    .. ma ricordo In Svezia nel 1995 scoppiò uno scandalo talmente grande riguardo a una deputata che aveva inavvertitamente usato 200€ del partito per sue spese personali, che la deputata stessa dovette andarsene fuori dalla Svezia!
    .. l'Islanda che i politici li ha pure processati
    ecc.

    chissà forse non risolverebbe tutto, ma comunque aiuterebbe a creare un'opinione di un'Europa che è a servizio della gente e non solo delle banche ..

    Rispondi | Mi piace 0

    • fedeeragione Roberto_BO

      Purtroppo, ogni paese ha la clase politica che si merita.

      Al Nord non sono i governi ad essere "più etici", è il senso civico che è presente.

      Se da noi uno fa affari con la Mafia nessuno fa una piega.
      Evadi il fisco? Vai a prostitute coi nostri soldi? Sei corrotto? Corruttore? ecc ecc

      Tutto normale.

      La gente non ricorda e quindi significa che non dà importanza.

      Se la classe politica è ignobile (e lo è) non abbiamo che da guardarci allo specchio.

      Chissà cosa vediamo?

      Mi piace 0

    • Roberto_BO

      No .il suo è un commento alla Livia Turco che dice : "Se i politici rubano è perche hanno preso il cattivo esempio dai cittadini italiani!"

      si mistificano anche i concetti piu semplici ovvero mettono in dubbio il fondamentale principio che la classe politica deve essere di esempio e rappresentare il meglio del paese.

      Per, l'ennesima volta, la logica e l' onesta intellettuale lasciano il posto alla puerile supponenza di chi non riesce a confrontarsi con il fallimento.

      Mi piace 0

    • krisostomo Roberto_BO

      Le riforme obbligatorie e quantificabili come quelle su leggi del lavoro e leggi finanziarie. Quanto chiede Roberto_bo ci è chiesto insistentemente, ripetutamente dai nostri partners da venti anni ma con scarsi risultati qualsiasi governo avessimo in carica. Non è però un problema di facile soluzione che anzi sembrerebbe sia pur in quasi totale assenza di contrasto diffondersi e solo con questo governo, timidamente si comincia a fare qualcosa. E' tutta l' italia senza esclusioni che va rieducata alla onestà.

      Mi piace 0

    • Roberto_P0SRWJIO4L Roberto_BO

      fedeeragione

      la colpa è solo nostra che li votiamo, mentre dovremmo cercare chi fra le sue file non ha ne condannati ne indagati, chi fa dell'etica la sua bandiera e la applica nei fatti !

      i miei genitori mi hanno insegnato che l'onestà è un valore, lo stesso voglio insegnare ai miei figli .. come posso insegnare che per farsi strada si deve rubare, fregare, o prostituirsi ?

      .. evidentemente lei non ha figli ne le interessa avere un futuro diverso da quello che attualmente ci è dato !

      Mi piace 0

Carica altri commenti