Italia

Appalti Tav ed Expo, 4 arresti. In manette anche superconsulente del…

  • Abbonati
  • Accedi
in manette l’ex superdirigente incalza

Appalti Tav ed Expo, 4 arresti. In manette anche superconsulente del ministero Lavori pubblici

Un «articolato sistema corruttivo che coinvolgeva dirigenti pubblici, società aggiudicatarie degli appalti ed imprese esecutrici dei lavori»: è quanto evidenziato dall'inchiesta “Sistema” della procura di Firenze e del Ros che ha portato oggi all'arresto di 4 persone e all'iscrizione di altre 47 nel registro degli indagati per la gestione illecita degli appalti ricompresi nelle Grandi opere. Il super-dirigente del Ministero dei Lavori pubblici (ora consulente esterno) Ercole Incalza, è tra i quattro arrestati. Gli altri sono gli imprenditori Stefano Perotti, Francesco Cavallo e Sandro Pacella, collaboratore di Incalza.

Incalza “dominus” del sistema corruttivo
Secondo l'accusa sarebbe stato proprio Incalza - definito «potentissimo dirigente» del ministero dei Lavori pubblici, dove è rimasto per 14 anni, attraversando sette governi, fino all'attuale - il principale artefice del «sistema corruttivo» scoperto dalla procura di Firenze. Sarebbe stato lui, in particolare, in qualità di “dominus” della Struttura tecnica di missione del ministero, ad aver organizzato l'illecita gestione degli appalti delle Grandi opere, con il diretto contributo di Perotti, cui veniva spesso affidata la direzione dei lavori degli appalti incriminati. Riguardo agli altri due arrestati, Pacella è un funzionario del ministero, stretto collaboratore di Incalza, così come gravitava nell'ambito del dicastero anche Cavallo, presidente del Cda di Centostazioni Spa, società del gruppo Ferrovie dello Stato.

All’origine dell’inchiesta gli appalti Tav per il nodo di Firenze
Tutte le principali Grandi opere - in particolare gli appalti relativi alla Tav ed anche alcuni riguardanti l'Expo, ma non solo - sarebbero state oggetto dell’«articolato sistema corruttivo» messo in piedi dalle persone arrestate ed indagate dalla procura di Firenze e dai carabinieri del Ros. A dare il la alle indagini una serie di accertamenti avviati nel 2013 sugli appalti per l'Alta velocità del nodo fiorentino e per il sotto-attraversamento della città ricompresi nelle cosiddette “Grandi Opere”. Da lì l'inchiesta si è allargata a tutte le più importanti tratte dell'Alta velocità del centro-nord Italia ed a una lunga serie di appalti relativi ad altri Grandi Opere, compresi alcuni relativi all'Expo.

Chiesta l’associazione a delinquere, no del Gip
«I principali indagati sono Ettore Incalza, che da molti anni si occupava di grandi opere ai lavori pubblici. Per l'accusa la direzione dei lavori veniva affidata all'ingegner Stefano Perotti per un accordo illecito: Perotti affidava consulenze retribuite a Incalza. Sono stati arrestati anche due loro stretti collaboratori».In conferenza stampa, il procuratore di Firenze, Giuseppe Creazzo, ha ricostruito così le basi dell’inchiesta, che vede tra gli oltre 40 indagati anche diversi politici.

Il Gip: da Perotti incarichi per il figlio del ministro Lupi
Nell’ordinanza di custodia cautelare, il Gip scrive che «effettivamente» Perotti, l'imprenditore arrestato, «ha procurato degli incarichi di lavoro a Luca Lupi», figlio del ministro Maurizio Lupi. Il gip annota che il 21 ottobre 2014, uno degli indagati, Giulio Burchi, «racconta anche al dirigente Anas, ing. Massimo Averardi, che Stefano Perotti ha assunto il figlio del ministro Maurizio Lupi». Segue l'intercettazione: «Ho visto Perotti l'altro giorno, tu sai che Perotti e il ministro sono non intimi, di più. Perché lui ha assunto anche il figlio, per star sicuro che non mancasse qualche incarico di direzione lavori, siccome ne ha soli 17, glieli hanno contati, ha assunto anche il figlio di Lupi, no?»Perotti - continua il gip - nell'ambito della commessa Eni, stipulerà un contratto con Giorgio Mor, affidandogli l'incarico di coordinatore del lavoro che, a sua volta, nominerà quale “persona fissa in cantiere” Luca Lupi” per 2mila euro al mese.

Il ministro Lupi: mai chiesto di far lavorare mio figlio a chicchesia
Immediata la reazione del ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, che dopo la diffusione dell’ordinanza di custodia che cita suo figlio Luca tra i possibili beneficiari del sistema di favori messo in piedi da Perotti ja diffuso una nota in cui chiariche di non aver «mai chiesto all'ingegner Perotti né a chicchessia di far lavorare mio figlio. Non è nel mio costume e sarebbe un comportamento che riterrei profondamente sbagliato». La nota ricorda poi che Luca Lupi lavora a New York dai primi di marzo.

Induzione indebita e corruzione tra i reati contestati
I reati ipotizzati dai Pm nell’inchiesta “Sistema” (dal sistema collusivo nascosto dietro la figura del general contractor degli appalti sotto la lente) sono induzione indebita, corruzione, turbata libertà degli incanti e turbata libertà del diritto di scelta del contraente: «Avevamo chiesto anche l'associazione per delinquere - ha detto Creazzo - ma la richiesta è stata rigettata dal Gip». Nell'ambito dell'inchiesta, i carabinieri del Ros stanno eseguendo decine di perquisizioni nei domicili degli indagati e anche negli uffici di diverse società tra cui Rfi e Anas international Enterprise.

Le basi del “Sistema” e i l ruolo del “general contractor”
Il “Sistema” collusivo, che dà il nome all'indagine, spiega una nota del Ros, «ha sfruttato la previsione normativa, contenuta nel Codice degli appalti che affida al contraente generale l'esecuzione dei lavori e la loro direzione». Secondo il Codice, il “general contractor” è il soggetto giuridico che garantisce alla Pa committente la realizzazione di opere strategiche “chiavi in mano”, «occupandosi anche della progettazione e della gestione della fase realizzativa dell'opera direttamente, o attraverso imprese terze». Convenzioni fra l'ente appaltante e il general contractor prevedono che il direttore dei lavori designato e il suo staff debbano avere il preventivo gradimento dell'ente appaltante. «Proprio il rapporto di “dipendenza” del controllore (che dovrebbe agire nell'interesse della Pa) con il controllato è stato sfruttato dagli indagati per la realizzazione dei propri fini di arricchimento illecito, facilitando l'accoglimento delle pretese degli esecutori dell'opera in termini di minori controlli e accettazione di riserve e varianti, con il conseguente incremento dei costi dell'opera e quindi dei guadagni».

M5S: il ministro Lupi ha difeso Incalza, ora si dimetta
«Più volte il Movimento 5 Stelle ha chiesto le dimissioni dell'ingegnere Ercole Incalza come capo della struttura di missione sulle Grandi Opere. Ma la risposta del ministro Lupi è stata sempre la stessa: Incalza è l'uomo giusto al posto giusto. Adesso è la magistratura a spiegarci cosa volesse intendere il ministro»: è il commento dei deputati del Movimento 5 Stelle delle Commissioni Trasporti e Infrastrutture e Ambiente della Camera. «Non importa che oggi, come sottolinea il ministro in un pronto comunicato stampa, Incalza non ricopra più ruoli pubblici. Lo sappiamo bene che da qualche mese è ufficialmente pensionato. Ma Lupi lo ha difeso quando era pluri-indagato. Quando solo la prescrizione lo salvava dalle indagini, quando le intercettazioni rivelavano il suo “impegno” per le Grandi Opere. Incalza in 14 anni ha attraversato indenne sette governi. Ora il ministro dovrebbe fare un'unica scelta di dignità: dimettersi», dicono i deputati grillini.

© Riproduzione riservata