Sono 29,4 milioni gli italiani che si definiscono “appassionati” di cibo, amano parlarne ed essere informati su novità e tendenze. E per il 17,9% delle persone la cucina “made in Italy” rappresenta un motivo di orgoglio e un fattore identitario che unisce il Paese. Sono i principali risultati della ricerca del Censis “Gli italiani e il cibo. Rapporto su un'eccellenza da condividere” realizzata per il Padiglione Italia di Expo 2015. La ricerca è stata presentata oggi a Milano alla presenza di Diana Bracco, Presidente di Expo 2015 e Commissario Generale del Padiglione Italia, e di Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Dal rapporto emerge però anche un altro dato allarmante: sono 2,4 milioni le famiglie italiane (il 9,2% del totale) a cui, nell'ultimo anno, per ragioni economiche è capitato di non poter acquistare il cibo necessario: un milione in più rispetto al pre-crisi.
Censis: 29,4 milioni italiani “appassionati” di cibo
Il cibo italiano vince nel mondo perché «esiste uno specifico modello italiano, quotidiano, minuto, di massa, virale», di rapportarsi all'alimentazione. Sono 29,4 milioni gli italiani che si definiscono appassionati, ovvero persone a cui piace informarsi e parlare di cibo; 12,6 milioni si ritengono intenditori, capaci di discutere con buone nozioni su preparazioni, ricette e tradizioni. Non solo. Ben 4,1 milioni di italiani si considerano veri esperti. Una passione che si esprime anche per il vino. Sono infatti 19,7 milioni gli italiani appassionati di vino, 7,2 milioni gli intenditori e 1,9 milioni gli esperti. L'enogastronomia «è il nostro grande tema nazionale, pervasivo sul piano sociale, una componente fondamentale dello stile di vita, della cultura e dell'identità italica».
Costa Crociere: enogastronomia eccellenza da condividere
«La nostra tradizione gastronomica è un'eccellenza da condividere e un vero e proprio ambasciatore di uno stile di vita italiano riconosciuto nel mondo». Così Giuseppe Carino, VP Guest Experience & Onboard Revenues di Costa Crociere commenta la ricerca del Censis presentata oggi a Expo. «Ogni anno, a bordo -sottolinea Costa Crociere- delle nostre navi portiamo in vacanza centinaia di migliaia di ospiti, provenienti da circa 200 paesi differenti. Ognuno ha le sue abitudini e preferenze, ma quello che ci chiedono quando si tratta di cibo è di poter gustare gli autentici sapori della cucina italiana. Per questo la nostra offerta gastronomica è disegnata proprio sulla base della nostra tradizione culinaria regionale: oltre 160 sono i fornitori del settore food presenti a bordo delle navi Costa Crociere, ogni giorno di crociera proponiamo un menù diverso, dedicato a una particolare regione italiana».
© Riproduzione riservata