La notizia che il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco è stato iscritto al registro degli indagati dalla procura di Spoleto per truffa, abuso d'ufficio e corruzione solleva temi importanti.
Nessuno - credo neppure l'accusa - pensa seriamente che Visco si sia intascato dei soldi per favorire una cordata bancaria rispetto ad un'altra. In questo caso affiancare il suo nome al termine “corruzione” in un atto formale, per quanto dovuto, è non solo infamante, ma addirittura controproducente perché sminuisce la colpa di chi è accusato di corruzione vera. L'uso eccessivo del penale in Italia - inevitabilmente accompagnato da un elevato numero di assoluzioni - finisce solo con l'intaccare la reputazione delle persone oneste, senza colpire i disonesti, che non si sentono feriti dalle accuse, ma sfoderano le assoluzioni come attestati di verginità. Ma quale altro ricorso ha a disposizione chi - a torto o a ragione - si ritiene penalizzato dalle decisioni di Bankitalia?
Il secondo tema riguarda la responsabilità sulle scelte della Vigilanza di Bankitalia. In uno stato di diritto nessuna istituzione - neppure la banca centrale - ha un potere insindacabile. Infatti, il testo unico bancario prevede che a ratificare le decisioni di Banca d'Italia, in caso di commissariamento di un istituto di credito, sia il ministero dell'Economia. Nel caso della Banca Popolare di Spoleto (Bps), però, la sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che questa supervisione è venuta a mancare perché il ministero dell'Economia non ha effettuato una sua valutazione indipendente, ma ha accettato automaticamente il suggerimento di Bankitalia. La colpa non è certo di Bankitalia, ma la sentenza mette in luce che non esiste un sistema di controlli. In assenza di un'azione penale, le decisioni della vigilanza sono di fatto insindacabili.
Se questo è vero per errori di commissione (come il commissariamento di Bps), tanto più lo è per errori di omissione (come il mancato commissariamento di molte banche popolari), soprattutto quando le decisioni della Vigilanza sono basate su informazioni - le ispezioni - che sono segrete. In altri termini, quando la Vigilanza chiude un occhio sulla mala gestio di un istituto di credito non è soggetta ad alcun controllo se non quello della magistratura. Un po' poco, vista l'enormità degli interessi in gioco e i tempi biblici delle indagini della magistratura. Un po' poco vista la lunga lista di scandali bancari, che si arricchisce ogni giorno di nuovi protagonisti.
Come ci ha ricordato il nostro Pavesi qualche giorno fa, gli azionisti della Banca Popolare di Vicenza che hanno sottoscritto l'aumento di capitale del giugno 2014 rischiano di perdere fino all'82% del capitale investito. Perché Bankitalia non è intervenuta, quando era certamente a conoscenza delle aggressive valutazioni delle azioni di Bpv offerte al pubblico? La Bpv non è un fatto isolato: la Banca Marche ha fatto di peggio. Nel 2012 ha lanciato un aumento di capitale da 180 milioni senza comunicare che un'ispezione di Banca d'Italia parlava di uno «scadimento della qualità del portafoglio». Benché a conoscenza dei risultati della propria indagine, Bankitalia ha preferito non intervenire. subito, salvo poi commissariare l'istituto “a babbo morto”. Lo stesso si può dire per la Banca Popolare di Milano, dove le ispezioni di Banca d'Italia avevano evidenziato enormi problemi già nel 2011, ma si permise alla banca di aumentare il proprio capitale senza allertare gli investitori né far cambiare i vertici. Oggi Massimo Ponzellini (l'allora ad di Bpm) è sotto processo per alcuni finanziamenti sospetti concessi da Bpm. E la lista si allunga ogni giorno di più.
L'idea di un'indagine parlamentare sull'efficacia della vigilanza di Bankitalia è improponibile, sia per la delicatezza della materia che per gli aspetti tecnici dell'analisi. D'altra parte non possiamo convivere con dei dubbi sull'adeguatezza del nostro sistema di vigilanza, proprio nel momento in cui le nuove regole europee affidano a Bankitalia il ruolo di arbitro di ultima istanza nelle insolvenze dei nostri istituti di credito. Questi dubbi devono essere dissipati e né le indagini parlamentari né quelle penali mi sembrano il modo più adeguato per farlo. Che fare?
Mi sembrerebbe giusto che il parlamento nominasse tre esperti al di sopra delle parti con il compito di effettuare un'indagine conoscitiva sull'adeguatezza del nostro sistema di vigilanza bancaria. A costoro dovrebbe essere dato accesso non solo a tutte le ispezioni di Banca d'Italia ma anche la possibilità di intervistare gli ispettori stessi e i banchieri. Dovrebbero poi riportare al Parlamento sulle conclusioni della loro indagine e sui possibili margini di miglioramento. In gioco c'è molto di più che la pur importantissima onorabilità del Governatore: c'è il funzionamento del nostro sistema bancario e quindi la salute dell'economia del nostro Paese, che da esso dipende.
© Riproduzione riservata