6/10 Le più belle ciaspolade / Alpe di Siusi
Dove: Alpe di Siusi, Bolzano
Quote: dai 1800 mslm circa dell'Alpe ai 2055 metri di quota del rifugio Molignon o di Baita Zallinger
Punti di appoggio: numerose le malghe, gli alberghi ed i rifugi aperti durante la stagione invernale su tutta l'Alpe di Siusi.
I morbidi pendii e gli sconfinati orizzonti, la presenza di malghe accoglienti e di rifugi caratterizzati da un'ottima cucina fanno dell'Alpe di Siusi una delle destinazioni più amate sia d'inverno sia d'estate. Sui pendii dell'Alpe trovano soddisfazione sciatori e fondisti, ciaspolatori e semplici curiosi.
Le opportunità per muoversi - ciaspole ai piedi - sull'Alpe di Siusi sono davvero tante, in funzione dei punti di partenza e del tempo a disposizione.
Da Compatsch, punto di arrivo della funivia che sale da Siusi, si può disegnare un percorso circolare che arriva a toccare il rifugio Molignon, baita Zallinger (dalla quale si può scendere noleggiando uno slittino), Tirler, Saltria per poi rientrare a Compatsch.
Questo percorso è davvero gratificante e regala una varietà di panorami su Sassolungo e Sassopiatto, sulle Odle e sul Sella. Pur essendo caratterizzato da un modesto dislivello, ha uno sviluppo lineare davvero notevole la cui percorrenza richiede quindi un'intera giornata ed un buon allenamento.
In alternativa, anche partendo dalla stazione di arrivo della cabinovia che sale da Ortisei, è possibile ritagliarsi percorsi più brevi, più rapidi e meno impegnativi che consentono comunque di godere degli straordinari scenari offerti da questo incantato alpeggio.
© Riproduzione riservata