7/10 Le più belle ciaspolade / Idilliaca Val di Funes
Dove: Val di Funes, Sud Tirolo
Quota di partenza: Santa Maddalena, 1400 mslm circa, oppure malga Zannes, 1686 mslm
Quota di arrivo: circa quota 2000 mslm per malga Brogles, Rifugio delle Odle o malga Gampen
Tipo di percorso: traccia battuta
Tempi di percorrenza: circa 1h30' per tutte le destinazioni
Punti di appoggio: nessuno lungo la salita a malga Brogles. Malga Zannes, Rifugio delle Odle e malga Gampen nei periodi di apertura per le altre due ciaspolate.
Accesso: dall'uscita A22 di Chiusa si prosegue seguendo le indicazioni per la Val di Funes. Per la ciaspolata in direzione di malga Brogles si parcheggia appena oltre Santa Maddalena, in corrispondenza di un ristorante, mentre per salire a Malga Gampen si parcheggia a malga Zannes (parcheggio a pagamento, eventuale navetta da Santa Maddalena). Il Rifugio delle Odle è raggiungibile da entrambi i punti di partenza.
La Val di Funes offre uno dei panorami più belli delle Alpi e probabilmente del mondo. In ogni stagione ci si emoziona ammirando un quadretto in cui la sagoma delle Odle incornicia un romantico borgo alpino caratterizzato da due chiesette che punteggiano due radure a nord ed a sud del paese.
L'assenza di impianti sciistici, con l'eccezione di una sola pista utilizzata per lo più dagli abitanti della valle, rende la Val di Funes un vero paradiso per gli amanti dell'escursionismo invernale.
Da malga Zannes, 1686 mslm, si può ciaspolare in direzione di malga Gampen: le precise indicazioni conducono lungo l'ampia traccia forestale che prende quota progressivamente fino ad uscire dal limite del bosco. Raggiunta la malga, a 2020 mslm, lo sguardo abbraccia l'intera catena delle Odle.
Più ripida la salita a malga Brogles, 1935 mslm: si parte dai dintorni della barocca chiesetta di San Giovanni in Ranui, appena fuori Santa Maddalena, e si segue la linea del sentiero estivo lungo una traccia solitamente battuta.
Al Rifugio delle Odle, mirabilmente posizionato nel cuore di un alpeggio ai piedi delle Dolomiti, si arriva sia da malga Zannes sia da Ranui: novanta minuti sono sufficienti per concludere la salita. La discesa può essere effettuata lungo la pista da slittino!
© Riproduzione riservata