Nel day after dell’acquisto dell’Inter, Suning scatena una campagna mediatica mai vista in metropolitana a Pechino – un milione di passeggeri al giorno - con centinaia di manifesti in cui è il calcio a fare da testimonial della bontà dei prodotti della catena commerciale più estesa della Cina con ben 1.600 negozi. Prove tecniche diquello che vedremo prossimamente.
I manifesti annunciano promozioni e sconti dal 14 al 20 giugno. Suning è andata ben oltre i limiti dello Jangsu, la provincia in cui Suning, a Nanchino, ha il quartier generale, si è accaparrata la squadra dei sogni. Adesso è il momento di prepararsi all’incasso.
Questo la dice lunga su quanto l’immagine dell’Inter sarà utilizzata per poter aumentare la forza dei consumi., il vero cruccio dell’economia cinese. Suning dialoga con le famiglie, la gente comune, in altre parole i tifosi, che in Cina sono già 300 milioni e che nei prossimi anni potranno solo aumentare. In più si è dotata di una piattaforma online veicolata attraverso Suning.com, che per il chiarman Zhang Jangdong servirà ad aumentare le vendite offline.
Per Suning si apre una miniera.
La valorizzazione dei diritti di trasmissione televisiva del campionato calcistico cinese si trova ancora in una fase iniziale, mentre ha appena preso il via quella dei diritti di trasmissione sulle piattaforme online. Un esempio: a settembre 2015, Tiaodongli ha acquistato per 8 miliardi di RMB i diritti di trasmissione della Chinese Football Association Super League su tutte le piattaforme mediatiche per cinque anni. Non solo, LETV ha acquistato per 2,7 miliardi di RMB da Tiaodongli i diritti di trasmissione delle partite delle prossime due stagioni sulle piattaforme new media.
© Riproduzione riservata