Italia

Dossier Ue, moneta, debito, fisco: l’economia targata M5S

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. 123 articoliElezioni comunali 2016

    Ue, moneta, debito, fisco: l’economia targata M5S

    Luigi Di Maio
    Luigi Di Maio

    ROMA - Nessun dubbio sulla permanenza dell’Italia in Europa, ma un referendum di indirizzo sull’uscita dall’euro. Banca d’Italia ripubblicizzata. Debito pubblico su cui fare chiarezza con un audit per valutare le azioni da intraprendere, senza chiudere a nessuna ipotesi, compresa quella del default. Equitalia addio e riscossione in house. Un piano sull’energia che punti all’efficienza con un target di risparmio sui consumi finali rispetto ai livelli 2014 e la completa uscita dalle fonti fossili entro il 2050. E il solito reddito di cittadinanza, su cui anche ieri è scoppiato lo scontro con il governo.

    Nella corsa alla metamorfosi da forza di protesta a forza di governo, il Movimento Cinque Stelle è al lavoro sull’aggiornamento del programma economico. Con un metodo tipico: la suddivisione in gruppi di lavoro “dedicati” che, a partire dal programma del 2013 (laconico su alcuni punti chiave) e attingendo dal lavoro svolto in Parlamento, stanno sviluppando gli assi portanti della proposta.

    Su Brexit il M5S ha scelto il low profile, come dimostrano le parole del vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, che studia da futuro premier: «Non mi schiero, ma comunque vada il giorno dopo il voto l’Ue non sarà più la stessa». La posizione del Movimento, limata fino all’u ltimo, si è chiarita. «Il M5S non è assolutamente anti-europeista», fanno sapere fonti parlamentari. «Anzi, proprio perché vogliamo bene all’Europa, puntiamo a cambiare radicalmente questa Ue in senso più solidale, inclusivo e partecipato». In cantiere c’è però l’idea di un referendum di indirizzo «sull’adozione di una nuova moneta nazionale in sostituzione dell’euro», presentata in Senato un anno fa con un ddl costituzionale di iniziativa popolare ma mai discussa. La linea è quella. Misura propedeutica è la riforma di Bankitalia depositata a maggio alla Camera, che punta a ripubblicizzarla facendo acquisire al Mef le quote in mano alle banche per riportare in capo a Via Nazionale la sovranità monetaria. Una quota degli utili netti destinati a riserve, fino al 4% (un massimo di 960 milioni), nelle intenzioni dei Cinque Stelle dovrebbe servire proprio al Fondo per il reddito di cittadinanza.

    Ipotesi su cui il governo ha chiuso di nuovo. «Idea sbagliata», ha tagliato corto Renzi: «Bisogna dare opportunità, non certezze». Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha ribadito: la via giusta è la delega anti-povertà con il sostegno al reddito per le famiglie più povere. Ma la senatrice M5S Nunzia Catalfo ha replicato: «Quello è l’ennesimo contentino. La verità è che insabbiano la nostra proposta». A chi, come il ministro Padoan, la definisce «non sostenibile», i Cinque Stelle oppongono un elenco delle coperture per un totale di 16,3 miliardi che vanno da 5 miliardi di tagli alla spesa pubblica a 2,5 miliardi di accetta sulle spese militari (F35 in testa), da 2,5 miliardi dall’aumento dei canoni alle concessioni di idrocarburi a 900 milioni ricavati dalle riduzioni delle quote di deducibilità degli interessi passivi per banche e assicurazioni, passando per la scure su auto blu, pensioni d’oro, consulenze, indennità parlamentari e così via.

    In materia di debito pubblico, sul quale Beppe Grillo aveva ventilato anche lo scenario default, si punta a un audit, modello Roma. «In ogni caso - dicono dal Movimento - abbiamo visto che con le misure di austerity lo stock non diviene certo più sostenibile».

    La strada delle riforme strutturali non è sbarrata. Sulla giustizia il M5S chiede una legge che contrasti davvero la corruzione, sulle pensioni una manovra che consenta alle imprese di assorbire forza lavoro giovane e spingere su innovazione e competitività. Quanto alla riforma costituzionale che a ottobre sarà sottoposta a referendum la contrarietà netta è nota: «Noi ne vogliamo una che garantisca quei pesi e contrappesi che governo e maggioranza stanno provando a spazzare via».

    Poi c’è il capitolo fisco. Con riforme, come ricorda Carla Ruocco, componente del direttorio e deputata della commissione Finanze, «a favore dei fattori produttivi». Dunque per la piccola impresa allargare la platea di chi beneficia dell’aliquota agevolata al 5 e al 15%, eliminare i circa 8mila euro di contributi per le start up innovative, abolire l’Irap sulle microimprese, sostenere gli investimenti all’economia 4.0, come il settore delle stampanti 3d. Le risorse? «Si pensi a quello che sono costati gli inutili 80 euro di Renzi: noi non vogliamo misure spot che non generano input ma solo incertezze».

    Il piano energetico (PEM5S) è già pronto: chiusura delle 14 centrali italiane a carbone e degli inceneritori (impresa che Pizzarotti a Parma non ha portato a termine), tassa ambientale per disincentivare il carbone, riattivazione dei sistemi di pompaggio per sfruttare a pieno le rinnovabili. E nei trasporti sostituzione dei motori termici con quelli elettrici. Fantascienza? I pentastellati pensano di no: «I sussidi di Stato alle fonti fossili ammontano a più di 13 miliardi l’anno. L’addio, entro il 2050, libera risorse».

    Ma i Cinque Stelle sono liberali oppure no? «È sbagliato – rispondono - leggere il M5S con gli occhiali delle ideologie otto-novecentesche. Però, per schematizzare, siamo per il pubblico, riorganizzato, quando si parla di sanità, scuola, welfare e servizi essenziali. Siamo invece liberali quando si tratta di consentire vera concorrenza nei mercati inquinati da monopoli, lobby, incrostazioni corporative. E siamo gli unici, adesso, a combattere per la terzietà e indipendenza delle vigilanze e dei regolatori: elemento fondamentale in ogni vero sistema liberale».

    © Riproduzione riservata