Italia

Il messaggio che il Pd manda al Paese

  • Abbonati
  • Accedi
POLITICA 2.0

Il messaggio che il Pd manda al Paese

Più che una direzione è stato un ring. Renzi all’attacco evoca le elezioni se perderà il referendum, la minoranza che non arretra e rilancia. Il messaggio che il Pd manda al Paese nei giorni della crisi bancaria, e del Monte dei Paschi, è di un duello in cui il resto conta poco.

Renzi torna a fare Renzi. Tutto all’attacco, nessuna concessione su Pd, Governo, referendum. E l’offensiva della minoranza Pd ieri è stata molto dura. Anche se Roberto Speranza dice che non vuole le dimissioni di Renzi di certo critiche così aspre sono il punto più maturo di un’azione di logoramento partita ormai da mesi. Ma adesso non c’è più scampo perché il bivio è arrivato: o si aiuta il premier a far vincere i “sì” - e si rinviano i conti al congresso – oppure si trasforma l’appuntamento referendario nel ring della disfatta del terzo segretario Pd in tre anni e del secondo premier. Una media alta, davvero.

Non che la discussione di ieri fosse pretestuosa, non lo era affatto. I dubbi che Renzi abbia mal interpretato le sofferenze degli italiani e proposto ricette che non hanno riscosso consenso sono più che legittimi. Anzi, sono riscontrabili nella realtà con alcune sconfitte nelle ultime elezioni amministrative. Ma il punto chiave è un altro: cosa si sta comunicando al Paese in una fase così delicata? In giorni in cui riesplode la crisi bancaria e torna in ballo la crisi sul Monte dei Paschi con un potenziale messaggio distruttivo sul risparmio degli italiani, il rapporto con il Governo e con la stabilità politica va maneggiato con molta cura. Soprattutto se a creare l’effetto destabilizzante è lo stesso Pd che nell’opinione pubblica consolidata ha molto a che fare con il dissesto della banca di Siena.

Ieri insomma la sensazione è stata che nessuno dei duellanti trattasse con cura le ansie degli italiani che pure sono l’oggetto della contesa politica. Ansie oggettive che riguardano i nuovi timori di frenata dell’economia o legate alla stabilità di un quadro nazionale ed europeo entrato in crisi dopo Brexit. Ecco davanti a uno scenario diventato più precario, assistere a minacce di voto da parte del premier e della richiesta della minoranza di un ticket nel partito è sembrato lunare. Come vedere su un maxi schermo quello che è accaduto al Pd romano.

Ecco perché questo bivio del referendum è piuttosto rischioso per tutto il partito. Renzi perde, è vero, ma dopo la sconfitta alle elezioni del 2013 il Pd - tutto - potrà sopportare anche una batosta sul referendum? Sarebbe una doppia sconfessione popolare. Anche se la fine della legislatura non la decide il premier - come ieri faceva pensare - ma il partito di maggioranza relativa e il capo dello Stato, è difficile immaginare una nuova guida al Governo targata Pd. Sarebbe come sfidare la volontà popolare. E chi immagina di poter fare una sostituzione pescando nella stessa squadra forse sbaglia i conti con l’opinione pubblica.

Ecco perché sul referendum rischiano tutte le correnti, non solo Renzi e i renziani. E sbagliare il messaggio in questo momento della vita economica e sociale italiana metterebbe il Pd in un crinale simile a quello dei socialisti francesi.

Ieri sentire parlare di modifiche elettorali nelle ore dei crolli dei titoli bancari è sembrata la premessa di un declino. Non sarebbe il primo in Europa per un partito tradizionale o per un partito di centro-sinistra.

© Riproduzione riservata