Italia

Manovra: ok a stop monetine da 1-2 cent, addio dal 2018

  • Abbonati
  • Accedi
lunedì il voto "salva musei"

Manovra: ok a stop monetine da 1-2 cent, addio dal 2018

  • – di Redazione online

Addio alle monetine da 1 e 2 centesimi. La commissione Bilancio della Camera ha dato il via libera all'emendamento alla manovrina targato Pd, che vede come primo firmatario Sergio Boccadutri, che sospende dal 1 gennaio 2018 il conio di queste monete. Tra gli altri emendamenti oggi all'esame della commissione anche la riformulazione dei voucher, che dovrebbe arrivare al voto in giornata.

Le novità
Previsto un meccanismo di arrotondamento se si paga in contanti al multiplo di 5 più vicino, misura che punta a evitare speculazioni. Resta il corso legale delle monete, mentre l'impatto della norma sarà monitorato dal Garante dei prezzi che dovrà riferire su base semestrale al Mef le eventuali anomalie che saranno segnalate all'Antitrust. La misura andrà comunicata alla Bce entro un mese dall'entrata in vigore.

Boccadutri: «costano più di quel che valgono»
«Sono monetine – aveva dichiarato nelle scorse settimane al Sole24ore.com Boccadutri - che non vengono accettate dai parcometri, dai distributori automatici, dai caselli autostradali. I consumatori le ricevono come resto, ma non le riusano. Monetine di rame spesso lasciate a casa nei cassetti, abbandonate nei porta oggetti delle auto o alla cassa dei supermercati per non ingombrare le tasche. Nei fatti, insomma, è una produzione in perdita, perché costano più di quello che valgono». Il deputato a sostegno delle sue tesi ha citato anche uno studio della Commissione europea per dire che «il 70% di queste monetine non circola, e quando non circola non ammortizza il valore di produzione».

Manovra, lunedì il voto "salva musei"
Nel nuovo pacchetto di 10 emendamenti presentati nella serata di ieri dal relatore c'è anche una misura che fa salve le nomine dei direttori stranieri dei musei, superando la decisione del Tar. La proposta però sarà votata solo lunedì, insieme al pacchetto di una trentina di emendamenti del governo, tra i quali il testo integrale del decreto Alitalia, che confluisce nella manovrina, e le norme che ripristinano i poteri dell'Anac cancellati con le correzioni al Codice appalti.
In giornata dovrebbe arrivare al voto la riformulazione proposta dal relatore, Mauro Guerra, per sostituire i voucher con il libretto famiglia e il contratto occasione per le imprese. Testo che ha diviso la maggioranza, con Mdp pronto a non votare.

Nuova proroga di un anno per dirigenti Entrate
Nuova proroga di un anno, fino al 30 giugno 2018, delle attuali posizioni organizzative transitorie (Pot), per i dirigenti dell'Agenzia delle Entrate. È la soluzione trovata da maggioranza e governo, con una riformulazione degli emendamenti Palese e Nicoletti alla manovra, per risolvere il nodo di queste posizioni, in scadenza a settembre. Prorogato a giugno 2018 anche il termine per espletare i concorsi. Si tratta di una nuova proroga della soluzione trovata lo scorso anno per risolvere la questione dei dirigenti delle Entrate, giudicati illegittimi dalla Corte Costituzionale perché incaricati senza avere superato un apposito concorso.

Ok concorsi per 25 magistrati della Corte Conti
La commissione Bilancio della Camera ha dato via liber anche all'emendamento Palese che autorizza l'avvio di concorsi per l'assunzione di 25 nuovi magistrati alla Corte dei Conti. Le assunzioni, si legge nel testo riformulato dal relatore, si aggiungono a quelle possibili a legislazione vigente e avvengono nei limiti della dotazione organica. Previste risorse per 1,65 milioni nel 2018 e 3,3 milioni a decorrere dal 2019.

Via libera a tassa Airbnb, anche portali stranieri "esattori"
Anche i portali online di diritto straniero dovranno vestire i panni degli 'esattori' della tassa sugli affitti brevi, ribattezzata 'tassa Airbnb'. La commissione Bilancio della Camera ha dato via libera alla cedolare secca al 21% modificando però la norma della manovra: ora si prevede che il soggetto «riconosciuto privo di stabile organizzazione in Italia» sia obbligato a nominare un «rappresentante fiscale» per riscuotere la tassa da versare direttamente alle Entrate. Così si supera l'impossibilità per questi soggetti di fare da sostituto d'imposta.

Da commissione nuovo stop a Flixbus
La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento a firma Ventricelli (Pd), riformulato dal relatore, che ostacola l'attività di Flixbus, la compagnia di trasporto low cost tedesca, che opera con un modello di business basato sull'associazione temporanea d'impresa appoggiandosi a compagnia
di autobus locali, ed essendo quindi proprietaria solo della piattaforma web e non degli autobus. Di fatto si torna alla norma del Milleproroghe che la manovra voleva correggere.

© Riproduzione riservata