Italia

Regionali Friuli, la Lega in cinque anni cresce di oltre 26 punti

  • Abbonati
  • Accedi
elezioni

Regionali Friuli, la Lega in cinque anni cresce di oltre 26 punti

Tutti parlano di exploit della Lega in Friuli. Ed è indubbio che sia andata così. Ma la portata del successo è tanto più clamorosa se si amplia il raffronto con il passato. Alle regionali del 2013 il Carroccio aveva l'8,3%, mentre il partito di Berlusconi (allora Pdl) aveva il 20%. Situazione simile alle politiche dello stesso anno con il Pdl al 18,6% e il Carroccio al 6,7%. In cinque anni, ossia guardando alle politiche del 2018, i rapporti di forza si sono completamente rovesciati con la Lega a trazione salviniana che ha triplicato i consensi percentuali, passando al 25,8% contro il 10,7% di Forza Italia.

Rapporto di forza di tre a uno tra Carroccio e Fi
Alle regionali di ieri i due pariti sono cresciuti entrambi in termini percentuali, ma il Carroccio molto di più, inerpicandosi al 34,9%, contro il 12,1% di Forza Italia, che non ha subito la temuta cannibalizzazione ad opera dell’alleato-nemico azzurro. Anche se va considerato che, data l’affluenza alle regionali (49,6%) molto più bassa che alle politiche (77,2%) i voti in termini assoluti al Carroccio (e ovviamente di tutti gli altri partiti) sono stati inferiori. Da 177.809 alle politiche a 146.867 alle regionali di domenica.

M5s peggiora anche rispetto alle regionali 2008
Non scontata la tenuta del Pd che riesce a restare poco sopra quota 18% rispetto al 18,7% delle politiche (siamo assai lontani dal 26,8% delle regionali 2013). Mentre colpisce la caduta M5s non solo rispetto alle politiche ma anche alle regionali 2013. Lo scorso 4 marzo i Cinquestelle avevano preso il 24,6% alla  Camera. A questa tornata il candidato presidente si è fermato all’11,7% e la lista di supporto Cinquestelle (in Friuli è possibile il voto digiunto) ha racimolato un o striminzito 7,1%. Nel 2008 alle Regionali il candidato M5s prese il 19,2% e la lista il 13,7%

© Riproduzione riservata