A giugno il tasso di disoccupazione torna a salire, attestandosi al 10,9%, in aumento di 0,2 punti su base mensile. È l'Istat a diffondere i dati provvisori, secondo cui la stima delle persone in cerca di occupazione a giugno registra un aumento del 2,1% (+60 mila). Il numero dei disoccupati risulta così pari a 2 milioni e 866 mila. Invece nei dodici mesi la disoccupazione, si sottolinea, «cala lievemente» mantenendosi sui livelli della fine del 2012.
Anche il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a giugno risale, risultando pari al 32,6%, in rialzo di 0,5 punti percentuali su maggio. L'Istat evidenzia ancora come il livello degli under25 in cerca di occupazione sia nettamente inferiore al massimo raggiunto nel marzo del 2014 (43,5%) ma ancora di 13 punti superiore rispetto al minimo toccato nel febbraio del 2007 (quando era 19,5%).
A giugno, dopo tre mesi di crescita, la stima degli occupati registra un calo di 49 mila unità (-0,2%). La diminuzione congiunturale dell'occupazione coinvolge soprattutto gli uomini (-42 mila) e le persone di 35 anni o più (-56 mila). Il calo, spiega l'Istat, si concentra tra i dipendenti permanenti (-56 mila) e in misura più contenuta tra gli indipendenti (-9 mila). Continuano invece a crescere i dipendenti a termine (+16 mila), che aggiornano di nuovo il loro record storico raggiungendo i 3 milioni 105 mila.
Con lo sguardo sugli ultimi dodici mesi, l'Istat spiega come su base annua a giugno si confermi l'aumento dell'occupazione
(+1,4%, +330 mila). L'espansione interessa uomini e donne e si concentra, appunto, tra i lavoratori a termine (+394 mila).
In lieve ripresa risultano anche gli indipendenti (+19 mila), mentre per i dipendenti permanenti resta il segno meno (-83
mila). Crescono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+355 mila) e i 15-34enni (+119 mila)
mentre calano gli occupati tra i 35 e i 49 anni (-145 mila). Al netto della componente demografica, però, viene registrato
un segno positivo per l'occupazione in tutte le classi di età. In un anno a fronte della crescita degli occupati si rileva
un deciso calo per gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,6%, -344 mila). Più contenuta invece risulta la flessione dei disoccupati
(-0,3%, -8 mila). Tenendo il focus sul secondo trimestre, nonostante i dati di giugno, si mostra una «consistente» crescita
degli occupati (+0,8% rispetto al trimestre precedente, pari a +196 mila). Un aumento che tocca principalmente gli ultracinquantenni
(+140 mila). Crescono soprattutto i lavoratori a termine (+123 mila) e, in misura minore, gli indipendenti (+75 mila) mentre
restano sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti.
Popolazione per classi di età e condizione professionale. Giugno 2018, dati destagionalizzati
Valori assoluti (migliaia di unità) | Variazioni congiunturali | Variazioni tendenziali | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Giu. 18 - Mag. 18 (assoluti) | Giu. 18 -Mag. 18 (%) | Apr. - Giu. 18 su Gen. - Mar. 18 (assoluti) | Apr. - Giu. 18 su Gen. - Mar. 18 (%) | Giu. 18 - Giu. 17 (assoluti) | Giu. 18 - Giu. 17 (%) | ||
15-24 ANNI | |||||||
Occupati | 1.042 | 4 | 0,3 | -4 | -0,4 | 38 | 3,8 |
Disoccupati | 505 | 12 | 2,5 | -3 | -0,6 | -26 | -4,9 |
Inattivi | 4.308 | -16 | -0,4 | 1 | 0 | -39 | -0,9 |
25-34 ANNI | |||||||
Occupati | 4.144 | 4 | 0,1 | 39 | 1 | 81 | 2 |
Disoccupati | 778 | 15 | 2 | -19 | -2,4 | -72 | -8,4 |
Inattivi | 1.695 | -23 | -1,4 | -33 | -1,9 | -66 | -3,8 |
35-49 ANNI | |||||||
Occupati | 9.686 | -7 | -0,1 | 21 | 0,2 | -145 | -1,5 |
Disoccupati | 983 | 13 | 1,3 | -22 | -2,2 | 9 | 1 |
Inattivi | 2.507 | -30 | -1,2 | -65 | -2,5 | -137 | -5,2 |
50 ANNI E PIÙ | |||||||
Occupati | 8.448 | -49 | -0,6 | 140 | 1,7 | 355 | 4,4 |
Disoccupati | 600 | 20 | 3,4 | 23 | 4,1 | 80 | 15,5 |
Inattivi | 17.342 | 43 | 0,3 | -78 | -0,4 | -103 | -0,6 |
Inattivi 50-64 anni | 4.594 | 43 | 0,9 | -57 | -1,2 | -102 | -2,2 |
© Riproduzione riservata