Italia

Prove di maturità al via: online gli esempi della prova scritta…

  • Abbonati
  • Accedi
Servizio |sul sito del miur

Prove di maturità al via: online gli esempi della prova scritta di Italiano

Sono on line da stamattina gli esempi della prima prova scritta di Italiano per permettere agli studenti e ai docenti di cimentarsi con il “nuovo” esame di maturità. Le tracce - scaricabili dal sito del ministero dell’Istruzione e coerenti con le prove che saranno proposte a giugno - potranno essere utilizzate dalle scuole per fare delle vere e proprie simulazioni dell’esame in contemporanea con la pubblicazione. Oppure, spiega il Miur, potranno essere assegnate ai ragazzi durante la norma attività didattica. Il 26 marzo è prevista un’altra simulazione della prima prova, mentre il 28 febbraio e il 2 aprile saranno pubblicati esempi della seconda prova.

GUARDA IL VIDEO - Nuovo esame di maturità: ecco come cambia

Dal 4 marzo in poi, invece, quasi 480mila ragazzi del quinto anno delle superiori affronteranno per la prima i test Invalsi di italiano, matematica e inglese. Anche se non ancora vincolanti per l’ammissione all’esame di Stato, i test sono comunque obbligatori.

La nuova maturità
L’esame che i ragazzi si troveranno ad affrontare a partire dal 19 giugno prevede diverse novità, così come stabilito dal decreto legislativo 62 del 2017: scompare il “quizzone” e debutta la doppia prova scritta, ovvero Matematica e Fisica allo scientifico, Latino e Greco al Classico. Per quanto riguarda l’orale, saranno i ragazzi a sorteggiare i materiali sulla base dei quali sarà condotto il colloquio, durante il quale si parlerà anche delle esperienze di alternanza scuola-lavoro svolte durante l'anno scolastico.

PER SAPERNE DI PIÙ - Nuova maturità: ecco tutte le simulazioni del Miur

Dal Miur sostegno a ragazzi e prof
Le tracce per le simulazioni, spiega Viale Trastevere, saranno elaborate rispettando le caratteristiche e la struttura definite dai quadri di riferimento pubblicati sul sito del Miur a novembre. Per gli istituti professionali, la traccia proposta farà riferimento esclusivamente alla prima parte in cui è strutturata la stessa: la seconda, come previsto dalla norma, sarà elaborata dalla commissione durante lo svolgimento dell'Esame.

Monitoraggio sulle simulazioni
Nei giorni successivi alla pubblicazione degli esempi di prove, poi, su un campione significativo di scuole sarà effettuata un'indagine per «raccogliere riscontri sulla coerenza delle tracce proposte rispetto ai quadri di riferimento, alle Indicazioni nazionali e alle Linee guida», scrive il ministero. L'indagine avrà l'obiettivo di verificare l'andamento delle simulazioni per poter disporre di elementi utili a garantire una ottimale preparazione delle tracce di esame.

GUARDA IL VIDEO - Maturità, doppia prova al Classico e allo Scientifico

Il ministro: esame serio che valorizzerà il percorso di studi
«La pubblicazione degli esempi di prova - aggiunge - è una delle misure che abbiamo predisposto per accompagnare maturandi e docenti nella preparazione dell'Esame di Stato», ha detto il ministro Bussetti. Il ministro ha ringraziato gli insegnanti e augurato «buon lavoro» agli studenti che simuleranno la prova: «Quello che affronterete - ha detto rivolto ai ragazzi - sarà un esame serio, naturalmente, ma molto equilibrato, che valorizzerà il vostro percorso di studi».

© Riproduzione riservata