Italia

Voto di scambio: «Carcere fino a 22 anni e daspo perpetuo»

  • Abbonati
  • Accedi
Intervista alla relatrice alessandra Riccardi

Voto di scambio: «Carcere fino a 22 anni e daspo perpetuo»

É legge la modifica alla disciplina del reato di scambio elettorale politico-mafioso. Con il via libera defintiivo del Senato viene modificato il codice penale
all'articolo 416-ter e viene punita l'accettazione, diretta o a mezzo di intermediari, della promessa del sostegno elettorale in cambio della erogazione di denaro, di qualunque altra utilità o della disponibilità a soddisfare gli interessi o le esigenze dell'associazione criminale. Viene ampliato l’oggetto dello scambio: oltre al denaro e altra utilità, viene considerata la disponibilità del politico a soddisfare interessi o esigenze dell'associazione mafiosa. Quindi il reato non si configura più solo in caso di voti procurati con metodo mafioso ma anche con l’accettazione di voti promessi da organizzazioni criminali. Ne parliamo con la relatrice Alessandra Riccardi del M5S.

Quali sono le principali novità della nuova legge?
«Abbiamo introdotto il collegamento ontologico con il 416-bis, quindi l’associazione mafiosa e la pena prevista dal primo comma, quindi un aumento delle pene che nell’attuale formulazione del 416-ter è molto più bassa. Abbiamo poi ampliato il campo di ciò che può essere dato dal politico in cambio del pacchetto di voti che vengono portati dall’associazione mafiosa: adesso viene ricompresa anche la disponibilità a soddisfare gli interessi delle mafie. Con l’aggravante ovviamente di evento se il politico risulta poi effettivamente eletto. E infine il cosiddetto daspo per chi viene condannato».

Di quanto aumenta minimo e massimo della pena sul fronte della reclusione?
«Minimo 10 e massimo 15 anni, con la possibilità di un minimo di 15 anni e un massimo di 22 anni in caso di elezione del candidato».

GUARDA IL VIDEO - Nesci (M5S): urne trasparenti e il 50% di disoccupati scrutatori

Avete individuato anche come i politici devono essersi procurati i voti?
«In pratica si richiama sia la modalità tipica mafiosa che la possibilità di utilizzare l’intermediario che non sia il cosiddetto sodale tipico dell’associazione mafiosa. Quindi prevediamo due possibilità e ampliamo il campo di applicazione previsto invece dalla vecchia formulazione del 416-ter».

Oltre all’inasprimento delle pene, come accennava, arriva una sorta di Daspo. In che consiste?
«In caso di condanna per scambio politico mafioso consegue sempre l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. Quindi siamo sempre nell’ottica che abbiamo già introdotto con l’anti-corruzione, il cosiddetto spazzacorrotti».

© Riproduzione riservata

>