Cultura-Domenica ArteFassbinder e l'estetica masochista di Simona Almerini
Fassbinder e l'estetica masochista di Simona Almerini

Di Rainer Werner Fassbinder, controverso cineasta tedesco scomparso a soli 37 anni si parla sempre troppo poco, eppure la sua enorme produzione lascia spazio a innumerevoli spunti di analisi. Autore di opere "scomode" come «Querelle de Brest», il suo ultimo film tratto dall'omonimo romanzo di Jean Genet, Fassbinder ha sempre analizzato i rapporti umani, specialmente quelli di coppia, paragonandoli alle relazioni di potere che definiscono la società.
In quest'ottica si pone il volume di Simona Almerini che, appoggiandosi a diverse discipline, si propone di definire l'appartenenza del cinema fassbinderiano a un'estetica masochista. Un libro imprescindibile per (ri)scoprire un grande autore.
Fassbinder e l'estetica masochista
Simona Almerini
Editore Ass. Culturale Il Foglio (collana Cinema)
€ 12,00