Cultura-Domenica ArteMaledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi anzi a domani
Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi anzi a domani

Arbasino, Busi, Bianciardi, Joyce, Miller, Malaparte, Lawrence, Pamela Moore, Pasolini, Sartre: il numero di autori sottoposti a procedimento penale per le loro opere – i reati sono pubblicazioni oscene, vilipendio della religione o delle forze armate e diffamazione – è più alto di quello che si crede. In un'inchiesta-racconto tra tribunali, archivi di Stato o delle case editrici il giornalista Antonio Armano ricostruisce un importante capitolo della storia della letteratura ma anche della società. Peraltro non ancora concluso. L'ultimo capitolo riguarda il processo contro Alessandra Cenni, per la biografa della poetessa Antonia Pozzi, assolta in primo e secondo grado e ora in attesa della Cassazione.
Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi anzi a domani
di Antonio Armano
Nino Aragno Editore, 2013, euro 35