Vai al sito
Contenuto pubblicitario

Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza

Perché sono importanti i fattori ESG?

Investire in modo responsabile significa offrire valore ai clienti e il nostro approccio in materia ESG si articola in due momenti fondamentali. In primo luogo, nella fase di investimento, laddove utilizziamo i fattori ESG per capire dove sia meglio orientare le nostre scelte. Per farlo, integriamo le considerazioni ESG nel nostro processo di ricerca, di analisi e decisionale.

Gestiamo anche fondi specializzati negli investimenti sostenibili che incorporano principi etici specifici o cercano di generare un impatto positivo, o ancora si concentrano su uno particolare tema ESG. In secondo luogo, una volta deciso dove investire, ci occupiamo dei nostri asset assumendo il ruolo di azionisti attivi e partecipi e promuovendo uno stile di gestione responsabile. Questo si traduce nell’impegno a prefissare obiettivi, a esercitare i diritti di voto e a condurre un’approfondita due diligence, anche nel caso consultandoci con le autorità politiche, con il fine ultimo di essere investitori diligenti e responsabili.

Un approccio coerente

Benché il modo in cui integriamo i fattori ESG nei nostri processi decisionali cambi a seconda dalle asset classes, i principi di base sottostanti rimangono gli stessi. La gestione responsabile e le considerazioni ESG vengono messe sempre in primo piano.

Il nostro processo d'investimento

  • Integriamo e valutiamo i fattori ESG all'interno del nostro processo di investimento con l'obiettivo di generare risultati solidi e sostenibili a lungo termine per i clienti;

La nostra attività di investimento

  • Agiamo attivamente passo per passo in qualità di amministratori e proprietari per proteggere e accrescere il valore degli asset dei clienti.

L'esperienza dei clienti

  • Definiamo chiaramente il nostro modus operandi in base ai principi di gestione responsabile e ESG e in funzione degli interessi dei clienti, e diamo informazioni trasparenti sulle nostre attività per proteggere tali interessi;

La nostra capacità di influenza aziendale

  • Promuoviamo l'adozione di politiche, normative e standard di settore che garantiscano un futuro migliore ai clienti, all'ambiente e agli stakeholder delle aziende in generale.

 

Cosa implica tutto ciò per la performance finanziaria?

Il nostro approccio ESG si è evoluto nel tempo a mano a mano che l’analisi di tali tematiche è entrata nei nostri processi di investimento. Per questo può essere talvolta difficile comprendere adeguatamente il legame diretto tra la performance finanziaria e l’analisi ESG. Tuttavia, siamo certi che un approccio ESG agli investimenti possa ridurre il rischio di ribasso. È una questione di buon senso. Se valutiamo che un’azienda comprenda appieno i propri rischi ESG, significa che è ben posizionata per gestirli, oltre che per cogliere le opportunità offerte da una gestione efficiente di queste tematiche. Per questo i nostri modelli standard di analisi degli investimenti richiedono a ogni gestore di portafoglio di:

  • considerare i rischi ESG dell'investimento
  • valutare come vengono gestiti
  • evidenziare problematiche o obiettivi specifici di cui discutere nella fase di coinvolgimento attivo con le aziende.

 

L'importanza del coinvolgimento attivo

In ASI vantiamo ampie e solide competenze in materia di gestione responsabile e analisi ESG. Questo approccio ha inizio a partire da un pool di analisi centralizzato che lavora con tutti i team di investimento. Questa risorsa copre tre momenti della gestione: la ricerca, il coinvolgimento attivo con le aziende in cui investiamo e l’attività di voto. Inoltre, in tutti i nostri team di investimento, vantiamo professionisti esperti nell’ESG, diffusamente presenti a livello regionale, caratteristica alquanto unica nel settore. Questi professionisti svolgono vari compiti che spaziano dall'analisi dei fondamentali, alla due diligence fino al coinvolgimento sul campo, oltre a condurre un cruciale dialogo con i clienti che ci permette di comprendere appieno le loro esigenze.

Riteniamo che gli investitori non debbano mai sottovalutare l'importanza del coinvolgimento attivo. Esistono infatti numerose prove in merito ai vantaggi offerti da un engagement duraturo e costruttivo negli investimenti a lungo termine. Ad esempio, secondo lo European Corporate Governance Institute un appropriato coinvolgimento riduce l'esposizione di una società al rischio di ribasso1. Dal canto loro, i Principles for Responsible Investment (o PRI) scompongono la creazione di valore derivante da un’attività di coinvolgimento in termini di comunicazione (condivisione di informazioni), apprendimento (produzione e diffusione di informazioni) e politica (benefici politici).2 Per noi, il coinvolgimento attivo testimonia semplicemente quello che è il nostro stile di gestione responsabile del patrimonio dei clienti e nel tempo riteniamo che migliori la qualità e il valore degli investimenti sottostanti.


Soddisfare gli obiettivi in continua evoluzione

Oltre all'integrazione dei fattori ESG e a una solida gestione responsabile, offriamo una gamma di portafogli di investimento sostenibile, strutturati in modo da soddisfare le sfaccettate e mutevoli preferenze dei clienti legate alle tematiche ESG.

È importante sottolineare la differenza tra il concetto di integrazione dei fattori ESG e la nostra gamma di fondi di investimento sostenibile: l'integrazione di fattori ESG riguarda infatti tutti i nostri processi decisionali, mentre i fondi di investimento sostenibile utilizzano stili di investimento specifici, dallo screening alla ricerca tematica fino all'utilizzo del nostro sistema di punteggio ESG interno. Per questo motivo, suddividiamo gli investitori in quattro gruppi:

  • investitori value
  • investitori sostenibili
  • investitori tematici
  • investitori tematici
  • investitori a impatto

Per soddisfare le varie esigenze di questi gruppi di investitori, disponiamo di una serie di strategie già esistenti, sviluppate di recente o in via di sviluppo.

 

 

L’ESG nell’azionario europeo e nel debito dei mercati emergenti

Il nostro team che si occupa di azioni europee, composto da 15 professionisti, ha integrato le considerazioni e il coinvolgimento attivo in materia di ESG nel proprio processo decisionale poiché ritiene che i fattori ESG siano finanziariamente rilevanti e possano influire sulla performance di un’azienda. La comprensione dei rischi e delle opportunità ESG, unitamente ad altre metriche finanziarie, è quindi parte integrante della nostra attività di ricerca azionaria. In breve, siamo convinti che l'integrazione dei fattori ESG aiuti a mitigare i rischi, a individuare le opportunità e a migliorare i rendimenti a lungo termine.

Riguardo al debito dei mercati emergenti, riteniamo che proprio l'ampia definizione di “mercati emergenti” non renda conto delle differenze nel modo in cui le autorità politiche gestiscono i singoli paesi e le economie, tra cui la resilienza di specifici emittenti obbligazionari. Questo ci porta al nostro team specializzato nel debito emergente. Con circa 50 professionisti dell'investimento, il team ritiene che le aziende con solide credenziali ESG siano quelle meglio posizionate per offrire agli investitori obbligazionari solidi rendimenti aggiustati per il rischio nel lungo termine. Ecco perché le considerazioni ESG sono al centro di ogni decisione del team di debito, che può così mettere a confronto le aziende e i paesi che compongono il variegato universo dei mercati emergenti.

 

Prossimamente...

Nelle prossime settimane vi illustreremo il nostro approccio alle tematiche ESG e come esso venga recepito dai team ASI specializzati in azioni europee e nel debito dei mercati emergenti. Prima di tutto però, per contestualizzare tale approccio ESG, entreremo nel dettaglio di due investimenti che esemplificano il nostro stile di gestione: il primo è un titolo dei mercati emergenti di frontiera, Georgia Capital, il secondo è un'azienda energetica italiana, Enel.

Società selezionate a solo scopo illustrativo per dimostrare lo stile di gestione degli investimenti e non sono da intendersi come raccomandazioni di investimento o indicazioni di performance future.

1 ESG Shareholder Engagement and Downside Risk – European Corporate Governance Institute: Hoepner, Oikonomou, Sautner, Starks, Zhou – aprile 2020
2 HOW ESG ENGAGEMENT CREATES VALUE FOR INVESTORS AND COMPANIES – PRI

Per maggiori informazioni

Vai al sito
 

Leggi anche

 
Investire oggi. Per cambiare il domani. Il futuro sostenibile dei mercati emergenti

Investire oggi. Per cambiare il domani. Il futuro sostenibile dei mercati emergenti

Nella nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, abbiamo già avuto modo di sottolineare l’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), introducendo anche un quadro di riferimento di nostra ideazione ancora più dettagliato, ovvero l’ESGP – in cui la P fa riferimento all’analisi dei fattori politici.
In questo ultimo articolo della serie guardiamo al futuro e alle opportunità che stanno emergendo nel segmento delle obbligazioni sostenibili dei mercati emergenti.

Leggi tutto...

Investire oggi. Per cambiare il domani. 
Azioni europee per il mondo che verrà

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Azioni europee per il mondo che verrà

Nei primi articoli della nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, ci siamo concentrati sull'importanza dei fattori ESG e abbiamo raccontato la storia di alcune società all'avanguardia, sulla giusta via verso un mondo più equo e sostenibile.
Ora vogliamo dare uno sguardo al futuro. Quali sono le prospettive per l'ESG e i mercati azionari europei? Scopriamolo insieme.

Leggi tutto...

Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?

Perché riteniamo che i fattori ESG siano così importanti? Semplice: perché aiutano a prendere decisioni d’investimento a lungo termine più consapevoli per gli investitori. Integrando le considerazioni di natura ambientale, sociale e di governance nell’attività di ricerca e nel processo decisionale, è possibile comprendere meglio i rischi e le opportunità di un investimento.

Per questo motivo, oltre agli indicatori finanziari di una società, in Aberdeen Standard Investments analizziamo anche una serie di ulteriori fattori ESG. Questi comprendono il consumo di energia, la gestione dei rifiuti, l’eterogeneità del consiglio di amministrazione, il modo in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro di governance interna.

Leggi tutto...

Titoli di Stato dei mercati emergenti

Investi oggi. Per cambiare il domani.
Titoli di Stato dei mercati emergenti: una prospettiva ESG

Quando si parla di analisi creditizia dei mercati emergenti (EM) ci si concentra solitamente sulle variabili economiche e finanziarie. L’analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), benché ritenuta sempre più importante, viene spesso trascurata per problemi legati alla misurazione dei fattori e alla limitata disponibilità di dati.

Leggi tutto...

Il nostro approccio ESG

Investi oggi. Per cambiare il domani.
Ecco il nostro approccio ESG

Per dare un volto al nostro approccio ESG, proporremo qui due storie d’investimento esemplificative di come questa scelta ci permetta di comprendere in maniera olistica i rischi e le opportunità di ogni investimento. Attraverso tutte le asset class, i settori e le aree geografiche.

Leggi tutto...

Vai al sito