Vai al sito
Contenuto pubblicitario

Investi oggi. Per cambiare il domani.
Titoli di Stato dei mercati emergenti: una prospettiva ESG

Quando si parla di analisi creditizia dei mercati emergenti (EM) ci si concentra solitamente sulle variabili economiche e finanziarie. L’analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), benché ritenuta sempre più importante, viene spesso trascurata per problemi legati alla misurazione dei fattori e alla limitata disponibilità di dati. Solo in pochi hanno tentato un’integrazione sistematica delle metriche ESG nel processo di selezione degli emittenti sovrani dei mercati emergenti. Noi siamo fra questi.

 

Nell’analisi creditizia dei mercati emergenti (EM) ci si affida perlopiù a variabili economiche e finanziarie tradizionali, quali debito pubblico, inflazione, deficit fiscali e saldi delle partite correnti.
A questi, si aggiunge il rischio politico, un fattore chiave in grado di influenzare l’affidabilità creditizia dei governi. Da tempo, però, numerosi investitori professionisti riconoscono l’importanza di affiancare anche una valutazione dei fattori ambientali, sociali e di governance quando si esamina l’affidabilità di un emittente in aree geografiche emergenti.

ESG significa un quadro più completo dei rischi

Esistono prove empiriche a sostegno del concetto secondo cui i fattori ESG possono aiutare a ottenere un quadro più completo dei rischi concreti di credito in cui incorrono gli emittenti dei mercati emergenti sul lungo termine.
Innumerevoli ricerche dimostrano che i fattori ESG sono correlati al rischio sovrano dei mercati emergenti.1 Nello specifico, a punteggi ESG compositi più alti (indipendentemente dalle differenze nei metodi di calcolo del punteggio) si associano spread creditizi più bassi e costi del credito inferiori.
Sebbene i fattori ESG possano essere messi in relazione con il rischio di credito sovrano EM, alcuni elementi sono più “significativi” di altri.
Governance: numerosi studi accademici insieme alla nostra attività di ricerca interna indicano che la variabile più significativa per il rischio sovrano dei paesi emergenti è la governance. Questa conclusione è in linea con numerose evidenze storiche, da cui emerge un chiaro legame tra insolvenze dei mercati emergenti e cattiva gestione economica e di bilancio.
Fattori sociali: seppur meno importanti della governance, anche i fattori sociali sono significativi per una valutazione del rischio sovrano dei mercati emergenti. Questo è dovuto all’importanza del capitale umano per la crescita economica a lungo termine.
Parametri quali l’invecchiamento demografico, gli standard di istruzione, i livelli di povertà, la disuguaglianza di reddito e la qualità della salute tendono a influenzare la competitività di un paese. A parità di condizioni, il miglioramento di questi fattori dovrebbe favorire la crescita a lungo termine, contribuendo a una maggiore capacità di gettito fiscale e di rimborso dei debiti.
Fattori ambientali: le considerazioni di tipo ambientale sono sempre state ritenute il fattore meno significativo per il rischio sovrano emergente. Tuttavia, le vulnerabilità climatiche costituiscono oggi un fattore di rischio sempre più importante in questi contesti: ad esempio, i paesi più esposti a catastrofi naturali (come inondazioni stagionali, terremoti e siccità) presentano un maggiore rischio di bilancio.

 

Schema ESGP di Aberdeen Standard Investments


In ASI i fattori ESG vengono integrati nella ricerca creditizia relativa ai mercati emergenti. Tuttavia, negli ultimi anni è stato adottato un approccio più strutturato e sistematico a tale integrazione.
A questo scopo, è stato elaborato uno schema di punteggio definito dall’acronimo ESGP (Environmental, Social, Governance and Political) che tiene conto anche di una valutazione del rischio politico e che applichiamo a tutto il nostro universo composto da 91 emittenti di debito sovrano dei mercati emergenti.
Nel ESGP, vi è una distinzione tra i fattori di governance e quelli politici, benché strettamente correlati. Si ottengono cosi 4 categorie di valutazione:
Ponderazioni dei fattori ESG e indicatori chiave


Per ciascun indicatore vengono calcolati dei punteggi Z che indicano come ciascun paese si posiziona rispetto alla media riguardo a quel particolare indicatore. Calcolando la media dei punteggi Z per ciascuno dei quattro fattori, si ottiene un punteggio per ciascuno di essi. Successivamente, i punteggi vengono normalizzati su una scala da 0 a 100. Il paese peggiore riceve un punteggio di 0, quello migliore ottiene un punteggio di 100.
Infine, per ottenere un punteggio ESGP complessivo, i quattro fattori vengono ponderati nel modo seguente: ambientali 15%, sociali 35%, governance 25% e politici 25%. Si noti che i fattori politici e di governance rappresentano, insieme, il 50% del punteggio ESGP totale. Questo evidenzia la loro importanza per il rischio sovrano dei mercati emergenti. La tabella sottostante contiene un estratto esemplificativo dei risultati finali del quadro ESGP.
Estratto esemplificativo dei risultati finali ESGP


L’obiettivo primario del quadro ESGP è investire in obbligazioni sovrane con validi fondamentali del credito, buone prospettive di crescita e, soprattutto, prezzi interessanti rispetto ai rischi. Il vantaggio principale di questo approccio ESG consiste nel suo potenziale di fornire un quadro più completo e dettagliato della situazione dei rischi.
In quanto investitori attivi, l’obiettivo è trovare casi che presentino fondamentali del credito e rischi mal valutati. A tale riguardo, come mostrato nell’esempio finale dei risultati qui sopra, prestiamo grande attenzione alla “direzione di marcia” dei fattori e dei punteggi ESGP, poiché queste dinamiche presentano una maggiore probabilità di essere valutate in modo inadeguato dal mercato.
Il fatto di tenere conto dell’andamento tendenziale dei fattori permette di ridurre il rischio di penalizzare eccessivamente i paesi meno sviluppati (e, quindi, operare una scarsa allocazione), i cui punteggi ESG statici (basati su dati passati) possono essere bassi, ma in cui la direzione di marcia può rivelarsi nettamente positiva. Per contro, si mitiga anche il rischio opposto, ossia quello di allocazioni eccessive su paesi sviluppati con punteggi elevati ma dinamiche sfavorevoli.

 

 

Considerazioni finali

Un approccio ESG è particolarmente adatto quando desiderate investire nel debito sovrano dei mercati emergenti. Lo schema ESGP proprietario, insieme alle metriche ESG, aggiunge anche la componente politica, cosi integrare i fattori ambientali, sociali e di governance nel processo di ricerca in modo sistematico. Così facendo, si ottiene un quadro più completo del rischio di credito associato a ciascun mercato emergente e, in ultima istanza, si favoriscono risultati d’investimento migliori.
Questo articolo fa parte della serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza" in cui Aberdeen Standard Investments intende illustrare perché l'analisi ESG è importante, qual è il suo approccio verso queste tematiche, e come esso venga recepito dai team di investimento in azioni europee e nel debito dei mercati emergenti.

Leggi tutti gli articoli e le informazioni a riguardo contenute nella pagina Investimento Responsabile.

1 Measuring the effect of government ESG performance on sovereign borrowing cost di Crifo, Diaye e Oueghlissi (CIRANO Scientific Series, luglio 2014).

Per maggiori informazioni

Vai al sito
 

Leggi anche

 
Investire oggi. Per cambiare il domani. Il futuro sostenibile dei mercati emergenti

Investire oggi. Per cambiare il domani. Il futuro sostenibile dei mercati emergenti

Nella nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, abbiamo già avuto modo di sottolineare l’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), introducendo anche un quadro di riferimento di nostra ideazione ancora più dettagliato, ovvero l’ESGP – in cui la P fa riferimento all’analisi dei fattori politici.
In questo ultimo articolo della serie guardiamo al futuro e alle opportunità che stanno emergendo nel segmento delle obbligazioni sostenibili dei mercati emergenti.

Leggi tutto...

Investire oggi. Per cambiare il domani. 
Azioni europee per il mondo che verrà

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Azioni europee per il mondo che verrà

Nei primi articoli della nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, ci siamo concentrati sull'importanza dei fattori ESG e abbiamo raccontato la storia di alcune società all'avanguardia, sulla giusta via verso un mondo più equo e sostenibile.
Ora vogliamo dare uno sguardo al futuro. Quali sono le prospettive per l'ESG e i mercati azionari europei? Scopriamolo insieme.

Leggi tutto...

Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?

Perché riteniamo che i fattori ESG siano così importanti? Semplice: perché aiutano a prendere decisioni d’investimento a lungo termine più consapevoli per gli investitori. Integrando le considerazioni di natura ambientale, sociale e di governance nell’attività di ricerca e nel processo decisionale, è possibile comprendere meglio i rischi e le opportunità di un investimento.

Per questo motivo, oltre agli indicatori finanziari di una società, in Aberdeen Standard Investments analizziamo anche una serie di ulteriori fattori ESG. Questi comprendono il consumo di energia, la gestione dei rifiuti, l’eterogeneità del consiglio di amministrazione, il modo in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro di governance interna.

Leggi tutto...

ESG per fare la differenza

Investi oggi. Per cambiare il domani.
ESG per fare la differenza

Investire in modo responsabile significa offrire valore ai clienti e il nostro approccio in materia ESG si articola in due momenti fondamentali. In primo luogo, nella fase di investimento, laddove utilizziamo i fattori ESG per capire dove sia meglio orientare le nostre scelte. Per farlo, integriamo le considerazioni ESG nel nostro processo di ricerca, di analisi e decisionale.

Leggi tutto...

 

Il nostro approccio ESG

Investi oggi. Per cambiare il domani.
Ecco il nostro approccio ESG

Per dare un volto al nostro approccio ESG, proporremo qui due storie d’investimento esemplificative di come questa scelta ci permetta di comprendere in maniera olistica i rischi e le opportunità di ogni investimento. Attraverso tutte le asset class, i settori e le aree geografiche.

Leggi tutto...

Vai al sito