Vai al sito
Contenuto pubblicitario

Investi oggi. Per cambiare il domani. Ecco il nostro approccio ESG

Per dare un volto al nostro approccio ESG, proporremo qui due storie d’investimento esemplificative di come questa scelta ci permetta di comprendere in maniera olistica i rischi e le opportunità di ogni investimento. Attraverso tutte le asset class, i settori e le aree geografiche.

 

Come spiegato nell’articolo di apertura di questa serie, abbiamo pienamente integrato l'analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance nei nostri processi decisionali e di ricerca.
Per entrare nel vivo del nostro approccio ESG, abbiamo scelto due storie d’investimento per noi particolarmente significative: la prima riguarda una società di gestione, Georgia Capital, con sede in un mercato di frontiera, la seconda riguarda la multinazionale italiana dell’energia Enel. A prima vista, queste due realtà potrebbero non essere percepite come società leader negli investimenti sostenibili. Tuttavia, la nostra attività di analisi e di engagement dimostrano il contrario, a riprova che bisogna scavare più a fondo per capire davvero come stanno le cose.

Storia n°1: Georgia Capital

È una società di gestione degli investimenti che opera in Georgia, un mercato di frontiera emergente, con particolare propensione per investimenti nel settore sanitario e nel trattamento delle acque. Può sembrare una partecipazione insolita, ma la nostra ricerca ci ha convinti favorevolmente.
Nella sua veste di primario investitore istituzionale nel suo paese, Georgia Capital è in una posizione favorevole per trarre vantaggio dalla rapida crescita economica domestica.


Il nostro team si avvale di uno strumento di analisi ESGP all'avanguardia che affianca i fattori politici a quelli ambientali, sociali e di governance.


La ricerca condotta dal nostro team Emerging Market Debt, che vanta una lunga esperienza d’investimento nei mercati di frontiera, arriva alla conclusione che l'economia della Georgia è in buone condizioni. Il nostro team si avvale di uno strumento di analisi ESGP all'avanguardia che affianca i fattori politici a quelli ambientali, sociali e di governance (da cui l’acronimo ESGP che sta per Environmental, Social, Governance and Political) per valutare i paesi sulla base di vari parametri ESG.
Ma torniamo alla Georgia. A nostro avviso, l'impegno del governo a migliorare la governance e i pubblici servizi ha contribuito a trasformare il paese in un hub regionale per gli scambi commerciali e l’attività di business. La Georgia ha un rating elevato rispetto ad altri paesi similari nel nostro modello di classificazione ESG, che misura parametri come la governance interna, la corruzione e la facilità a fare impresa.
Il nostro team Emerging Market Equity, che aveva già partecipazioni nella maggiore banca privata del paese e in controllate di Georgia Capital, ha avallato la nostra convinzione nei confronti di questo titolo.

 

Le credenziali ESG di Georgia Capital

Nel 2019, ci siamo recati direttamente in Georgia in tre occasioni con l'obiettivo di comprendere il panorama economico locale, incontrare il management della società e ispezionare i suoi principali asset.
Georgia Capital possiede un'azienda di pubblici servizi nel settore idrico, che fornisce acqua potabile a 1,4 milioni di persone. Dall'acquisizione, le perdite di acqua sono sensibilmente diminuite. La società possiede inoltre il primo parco eolico del paese e ha completato la costruzione di una nuova centrale idroelettrica. Ma i progetti non si fermeranno qui, visto che il paese si è posto l'obiettivo dell'indipendenza energetica.
Attraverso altre operazioni, la società si sta adoperando per aumentare in misura significativa il numero di bambini che hanno accesso all'istruzione privata. Sta inoltre partecipando alle iniziative nazionali volte a qualificare la forza lavoro locale per il futuro del paese. Nel comparto sanitario del mercato georgiano, è il principale operatore di aziende ospedaliere private.
Georgia Capital ha allineato questi business ad alto potenziale di crescita ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU. Concordati a livello internazionale, essi forniscono le linee guida per aiutare il mondo delle aziende ad affrontare le grandi sfide del momento, dalla povertà al cambiamento climatico.
Per quanto riguarda i piani futuri, la società intende accelerare sul tema della sostenibilità. Da parte nostra, abbiamo incoraggiato il management a collegare le remunerazioni con gli obiettivi che l'azienda si è posta.
Lo scorso anno, abbiamo discusso delle opzioni di finanziamento per alcuni asset della società nel settore energetico e dei servizi di pubblica utilità. Nel 2020, abbiamo dato il nostro contributo a Georgia Capital per l'emissione del primo green bond nella storia del paese.
Nel complesso, il governo georgiano ha risposto bene alla crisi del Covid-19 e l'economia continua a dimostrare una buona capacità di tenuta. Grazie al nostro rapporto con il management di Georgia Capital, abbiamo elementi per credere che la società sia in grado di sostenere le sfide poste dalla pandemia. Anche se il suo ramo che opera nella ricettività alberghiera ha subito contraccolpi, il resto delle partecipazioni si colloca in settori difensivi e dovrebbe dimostrarsi resiliente.


Storia n°2: Enel

L'italiana Enel è una società integrata che opera nel settore della distribuzione di energia elettrica e gas. È anche un primario operatore nel mercato globale della generazione di energie rinnovabili. Le centrali idroelettriche rappresentano attualmente due terzi della capacità aziendale nel comparto delle rinnovabili, anche se gli investimenti sono oggi orientati soprattutto verso il solare e l'eolico.
Per quanto ci riguarda, Enel ha dimostrato un impegno fuori dal comune nel contribuire alla transizione globale verso l'energia pulita. In particolare, il miglioramento dell'accesso a fonti di generazione di elettricità ed energia rinnovabile costituisce un elemento chiave della visione aziendale per il futuro.

 

Le credenziali ESG di Enel

Come si evince dal piano strategico 2020-22, Enel si impegna esplicitamente a promuovere la decarbonizzazione e l'elettrificazione. Contribuisce pertanto in modo diretto ad attuare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU, in particolare l'obiettivo numero 7 (Energia pulita e accessibile) e l'obiettivo numero 13 (Agire per il clima).
Lo sviluppo di soluzioni e investimenti per la transizione energetica che sottostà al business delle energie rinnovabili coincide con ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, allineati con l'Accordo di Parigi e il target di riduzione delle emissioni pari a zero entro il 2050.
Inoltre, la società sta facendo investimenti considerevoli per concretizzare la sua visione. Sui 28,7 miliardi di euro di spesa in conto capitale prevista entro il 2022, ha destinato 12,5 miliardi al ramo Enel Green Power.
Nell'ambito delle nostre attività di analisi e di engagement, abbiamo incontrato il management di Enel alla fine dello scorso anno. I colloqui sono stati molto incoraggianti. In particolare, l'amministratore delegato ha dichiarato che la società intende dismettere le centrali a carbone nel più breve tempo possibile. Il gruppo ha confermato inoltre che questo obiettivo potrebbe portare il carbone a rappresentare meno dell'1% delle fonti totali di generazione elettrica entro il 2030. Si tratta di un obiettivo notevole, visto che il dato attuale per il carbone è pari al 17%.
Per quanto riguarda tematiche ESG di carattere più generale, un elemento chiave è l'impatto sociale che avrà la transizione energetica, dato che Enel è un datore di lavoro di grandi dimensioni. L’azienda ha confermato che la dismissione avverrà in linea con i target nazionali ed è fortemente impegnata a riqualificare i propri lavoratori per garantire una transizione equa e inclusiva.
È incoraggiante anche il fatto che Enel abbia emesso green bond esplicitamente legati alla capacità di energia rinnovabile e agli obiettivi di CO2. Inoltre, Enel ha stabilito una serie di target per aumentare in futuro il volume di finanziamenti provenienti da fonti sostenibili. A nostro avviso, questo è un chiaro segnale delle reali intenzioni della società e lo accogliamo con favore.

 

Considerazioni finali

Questi sono solo due esempi del modo in cui la nostra ricerca ESG a livello globale e il confronto attivo con le società possono rivelarci opportunità d'investimento che sfuggono ad altri. Siamo convinti che aziende come Georgia Capital ed Enel rappresentino l'avanguardia del cammino verso un mondo più equo e sostenibile.

 

Prossimamente...

Nel prossimo articolo della nostra serie, illustreremo più in dettaglio il modo in cui integriamo i fattori ESG nei processi di selezione e analisi che riguardano l’azionario europeo e il debito dei mercati emergenti.
Intanto, per saperne di più sulle nostre competenze e scoprire la nostra gamma di fondi, visita il nostro sito https://www.aberdeenstandard.com/it-it/italy/institutional/responsible-investing.

 Le società menzionate sono state scelte solo per scopi illustrativi al fine di mostrare lo stile di gestione degli investimenti qui descritto e non come raccomandazione d'investimento né indicazione della performance futura.

Leggi anche

 
Investire oggi. Per cambiare il domani. Il futuro sostenibile dei mercati emergenti

Investire oggi. Per cambiare il domani. Il futuro sostenibile dei mercati emergenti

Nella nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, abbiamo già avuto modo di sottolineare l’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), introducendo anche un quadro di riferimento di nostra ideazione ancora più dettagliato, ovvero l’ESGP – in cui la P fa riferimento all’analisi dei fattori politici.
In questo ultimo articolo della serie guardiamo al futuro e alle opportunità che stanno emergendo nel segmento delle obbligazioni sostenibili dei mercati emergenti.

Leggi tutto...

Investire oggi. Per cambiare il domani. 
Azioni europee per il mondo che verrà

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Azioni europee per il mondo che verrà

Nei primi articoli della nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, ci siamo concentrati sull'importanza dei fattori ESG e abbiamo raccontato la storia di alcune società all'avanguardia, sulla giusta via verso un mondo più equo e sostenibile.
Ora vogliamo dare uno sguardo al futuro. Quali sono le prospettive per l'ESG e i mercati azionari europei? Scopriamolo insieme.

Leggi tutto...

Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?

Perché riteniamo che i fattori ESG siano così importanti? Semplice: perché aiutano a prendere decisioni d’investimento a lungo termine più consapevoli per gli investitori. Integrando le considerazioni di natura ambientale, sociale e di governance nell’attività di ricerca e nel processo decisionale, è possibile comprendere meglio i rischi e le opportunità di un investimento.

Per questo motivo, oltre agli indicatori finanziari di una società, in Aberdeen Standard Investments analizziamo anche una serie di ulteriori fattori ESG. Questi comprendono il consumo di energia, la gestione dei rifiuti, l’eterogeneità del consiglio di amministrazione, il modo in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro di governance interna.

Leggi tutto...

Titoli di Stato dei mercati emergenti

Investi oggi. Per cambiare il domani.
Titoli di Stato dei mercati emergenti: una prospettiva ESG

Quando si parla di analisi creditizia dei mercati emergenti (EM) ci si concentra solitamente sulle variabili economiche e finanziarie. L’analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), benché ritenuta sempre più importante, viene spesso trascurata per problemi legati alla misurazione dei fattori e alla limitata disponibilità di dati.

Leggi tutto...

ESG per fare la differenza

Investi oggi. Per cambiare il domani.
ESG per fare la differenza

Investire in modo responsabile significa offrire valore ai clienti e il nostro approccio in materia ESG si articola in due momenti fondamentali. In primo luogo, nella fase di investimento, laddove utilizziamo i fattori ESG per capire dove sia meglio orientare le nostre scelte. Per farlo, integriamo le considerazioni ESG nel nostro processo di ricerca, di analisi e decisionale.

Leggi tutto...

 

Vai al sito