Vai al sito
Contenuto pubblicitario

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Il futuro sostenibile dei mercati emergenti

Nella nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, abbiamo già avuto modo di sottolineare l’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), introducendo anche un quadro di riferimento di nostra ideazione ancora più dettagliato, ovvero l’ESGP – in cui la P fa riferimento all’analisi dei fattori politici.
In questo ultimo articolo della serie guardiamo al futuro e alle opportunità che stanno emergendo nel segmento delle obbligazioni sostenibili dei mercati emergenti.


Finanziare uno sviluppo sostenibile

In tema di sviluppo sostenibile, nei mercati emergenti, c’è molto da fare e ad oggi le risorse prodotte internamente non sono sufficienti a soddisfare l’insieme delle necessità.
Il supporto multilaterale sotto forma di prestiti agevolati continuerà a offrire un certo sostegno, ma i mercati emergenti dovranno in ultima analisi trovare un modo per accedere all’immenso pool globale di capitali privati per colmare il divario. Ed è qui che il mercato delle obbligazioni sostenibili, in fase nascente ma in rapida crescita, può svolgere un ruolo importante.

 

Uno sguardo alle obbligazioni sostenibili

Le obbligazioni sostenibili, che comprendono green bond, social bond e sustainability bond, condividono molte delle caratteristiche delle obbligazioni tradizionali. La differenza chiave risiede nel fatto che in generale le obbligazioni sostenibili hanno uno specifico utilizzo dei proventi che stabilisce come gli emittenti devono spendere il denaro.

  • Green bond – emessi per finanziare progetti nuovi ed esistenti pensati per avere un impatto ambientale positivo. Ne sono un esempio i progetti legati all’energia rinnovabile, ai trasporti puliti, all’efficienza energetica, alla gestione delle acque e dei rifiuti e all’edilizia verde.
  • Social bond – per progetti intesi ad avere un impatto sociale positivo. Ne sono un esempio gli alloggi e le infrastrutture a prezzi accessibili e lo sviluppo di comunità.
  • Sustainability bond – una combinazione di impatto ambientale e sociale positivo. Per esempio la ristrutturazione o l’ammodernamento di strutture sanitarie ed educative.


Oltre a queste tre categorie, esistono le obbligazioni legate a target di sostenibilità, che presentano obiettivi più generali e cedole step-up: ovvero l’emittente paga una cedola più alta laddove non raggiunga gli obiettivi di sostenibilità.

Un mercato in rapida crescita

Il mercato complessivo sta crescendo rapidamente. Nel 2019 l’emissione di green bond, pari a USD 258 mld, ha superato del 51% quella dell’anno precedente e ha rappresentato la maggior parte (circa il 75%) del totale delle emissioni di obbligazioni sostenibili nel corso dell’anno (che hanno totalizzato USD 341 mld).
Alla fine di giugno 2020, l’entità complessiva del mercato delle obbligazioni sostenibili (green, social e sustainability) era pari a USD 1.239 mld, con il 70% di obbligazioni verdi.1 Tuttavia, pur trattandosi di un dato incoraggiante, occorre contestualizzarlo. In primo luogo, l’entità complessiva del mercato delle obbligazioni globali (corporate e titoli di Stato) è relativamente ampia e si attesta intorno a USD 128.000 mld.2
Le obbligazioni sostenibili rappresentano meno dell’1% di questo importo, e quelle emesse dai mercati emergenti costituiscono ad oggi solo una frazione del dato complessivo.

Quota di mercato delle obbligazioni sostenibili globali (a fine giugno 2020), USD/mld

 

Fonte: Climate Bonds Initiative – Sustainable Debt: Global State of the Market H1 2020.

Nonostante questo, riteniamo che il futuro potenziale di crescita delle obbligazioni sostenibili dei mercati emergenti sia positivo, sia in termini di offerta che di domanda.

Perché aumenterà l’offerta

I mercati emergenti soffrono ancora diffusamente di un relativo sottosviluppo. Le problematiche spaziano dalla povertà e dalla carenza di istruzione alla debolezza della sanità e delle infrastrutture di base. Per gestire queste problematiche, saranno necessari esborsi significativi.
Secondo le Nazioni Unite, la spesa nei paesi a basso e medio/basso reddito dovrà ammontare almeno a USD 1.400 mld l’anno per poter raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG’s) delle Nazioni Unite entro il 2030. Data l’inadeguatezza delle risorse interne, l’emissione di obbligazioni sostenibili potrebbe contribuire fortemente in questo senso.

Perché aumenterà la domanda

Sul fronte della domanda, il grande interesse per l’investimento sostenibile è probabilmente uno dei trend di settore più rilevanti emersi negli ultimi anni. Secondo la società di ricerche Opimas, il valore degli asset globali che applicano considerazioni ESG è quasi raddoppiato in quattro anni e più che triplicato in otto, arrivando nel 2020 a USD 40.500 mld.
Se da un lato gli investimenti azionari hanno fatto sicuramente da traino, l’adozione di un approccio sostenibile nel segmento obbligazionario ha tenuto bene il passo. E questo non ci sorprende.
L’interesse verso investimenti più responsabili è trainato in ultima analisi dai clienti e la natura generalmente a lungo termine dell’investimento obbligazionario si allinea molto bene con questo approccio. Nel caso dei mercati emergenti in particolare, riteniamo che il potenziale di impatto molto positivo sarà oggetto di interesse crescente da parte degli investitori responsabili.

La pandemia sarà uno stimolo per le obbligazioni sostenibili?

La pandemia da Coronavirus ha avuto, fra le molteplici conseguenze in campo finanziario, un impatto positivo sul fronte dell’offerta e della domanda di obbligazioni sostenibili.
Per quanto attiene all’offerta, le ingenti spese impreviste dovute alla pandemia hanno nettamente incrementato le esigenze di finanziamento. Sul lato della domanda, invece, la pandemia ha incentivato gli investitori obbligazionari a dare il loro contributo alla sfida sanitaria e sociale più pressante del nostro tempo.
Secondo i dati di Refinitiv, questo si è tradotto in un significativo aumento (pari a otto volte) delle emissioni di social bond dall’inizio dell’anno.3 E le emissioni nei mercati emergenti hanno apportato un contributo significativo.
Ad esempio, a marzo 2020 l’African Development Bank ha lanciato l’obbligazione sociale “Fight COVID-19” per un valore di USD 3 mld. Secondo l’Institute of International Finance, si è trattato della transazione riferita a social bond denominata in dollari più ampia al mondo.

Emissioni recenti e target di sostenibilità

Il 2020 ha fatto da sfondo ad alcune importanti emissioni di obbligazioni legate ai target di sostenibilità nei mercati emergenti che a nostro avviso potrebbero gettare le basi per ulteriori emissioni in futuro.
In riferimento ai titoli di Stato, a settembre 2020 il Messico ha emesso obbligazioni SDG per un valore di USD 890 mln, le prime obbligazioni al mondo strutturate con il target specifico di raggiungere gli obiettivi SDG’s delle Nazioni Unite.
Analogamente, sul fronte corporate, a settembre 2020 la società brasiliana produttrice di carta e pasta di cellulosa Suzano è stata la prima azienda dei mercati emergenti a lanciare obbligazioni associate alle emissioni di carbonio. Con tali obbligazioni, per un valore di USD 750 mln, l'azienda si è impegnata a ridurre le sue emissioni di gas serra del 15% in un orizzonte di dieci anni. Se Suzano non dovesse riuscire a raggiungere l’obiettivo entro il 2026, dovrà pagare altri 25 punti base l’anno sulla sua cedola.

Barriere da superare

Pur essendoci molti fattori positivi, esistono anche dei fattori limitanti o di rottura che tendono rallentare il progresso delle obbligazioni sostenibili.

  • Assenza di standard universalmente riconosciuti - questo soprattutto per quanto riguarda i social bond perché, a differenza dei green bond, il loro impatto è più difficile da misurare. La ragione è l’assenza di parametri facilmente quantificabili (ad esempio la riduzione delle emissioni di gas serra o l’uso di energia). A sua volta, questo alimenta il rischio di social washing, ossia l’uso improprio del termine “sociale” da parte degli emittenti, esagerando i benefici sociali di una transazione.

  • Trasparenza/corruzione - tipicamente una minore trasparenza e una maggiore possibilità di corruzione si traducono nel fatto che molti emittenti godono di una più scarsa credibilità da parte degli investitori internazionali. Si tratta di un importante fattore limitante per lo sviluppo delle obbligazioni sostenibili, soprattutto per quanto riguarda le emissioni sovrane. Un’altra difficoltà, anche per i titoli di Stato, è l’insufficiente coinvolgimento dei vertici politici. In particolare, invece di focalizzarsi sulle problematiche di finanziamento a lungo termine, i politici eletti tendono a essere maggiormente influenzati dai cicli elettorali a breve termine.

In linea generale, esiste una mancanza di capacità istituzionale e tecnica per svolgere il lavoro preliminare che sottende all’emissione di obbligazioni sostenibili. Ad esempio, nel caso dei green bond, l’entità dei requisiti di capacità tecnica è evidenziata dalle stime della Banca Mondiale: il ciclo di vita totale del progetto per l’emissione di tali obbligazioni è generalmente compreso tra nove mesi e due anni.4

Considerazioni finali

Il sempre maggiore allineamento tra i fattori legati alla domanda e quelli legati all’offerta indica che le emissioni di obbligazioni sostenibili nei mercati emergenti presentano un grande potenziale di crescita.
La pandemia è stato un ulteriore elemento di slancio, come dimostrato dal fatto che le emissioni di social bond nel 2020 sono aumentate di otto volte dall’inizio dell’anno. Come abbiamo rilevato, ci sono alcuni fattori limitanti che potrebbero rallentare il progresso delle obbligazioni sostenibili.
Riteniamo tuttavia che queste criticità andranno riducendosi con la crescita e la maturazione del mercato. Ecco perché siamo ottimisti in merito alle prospettive legate a questa importante asset class.
Anche nei paesi emergenti, gli strumenti di debito non potranno più prescindere da una visione strategica sul futuro in cui l’analisi ESG e i target di sostenibilità saranno lo strumento con cui gli investitori di oggi potranno cambiare il domani.

Questo articolo fa parte della serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza". Per leggere tutti gli articoli oppure scoprire le nostre strategie visita la pagina Investimento Responsabile.

Note

(1) Climate Bonds Initiative – Sustainable Debt: Global State of the Market H1 2020, https://www.climatebonds.net/resources/reports/sustainable-debt-global-state-market-h1-2020.
(2) ICMA Group, agosto 2020.
(3) https://uk.reuters.com/article/us-social-bonds-data/social-bond-issuance-soars-on-back-of-coronavirus-crisis-idUKKBN274256. (data dell’articolo: 19 ottobre 2020).
(4) http://documents1.worldbank.org/curated/en/186931603441706045/pdf/Riding-the-Wave-Navigating-the-ESG-Landscape-for-Sovereign-Debt-Managers.pdf.

Per maggiori informazioni

Vai al sito
 

Leggi anche

 
Investire oggi. Per cambiare il domani. 
Azioni europee per il mondo che verrà

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Azioni europee per il mondo che verrà

Nei primi articoli della nostra serie "Investi oggi. Per cambiare il domani. ESG per fare la differenza”, ci siamo concentrati sull'importanza dei fattori ESG e abbiamo raccontato la storia di alcune società all'avanguardia, sulla giusta via verso un mondo più equo e sostenibile.
Ora vogliamo dare uno sguardo al futuro. Quali sono le prospettive per l'ESG e i mercati azionari europei? Scopriamolo insieme.

Leggi tutto...

Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?

Investire oggi. Per cambiare il domani.
Cosa significa ESG per gli investimenti azionari?

Perché riteniamo che i fattori ESG siano così importanti? Semplice: perché aiutano a prendere decisioni d’investimento a lungo termine più consapevoli per gli investitori. Integrando le considerazioni di natura ambientale, sociale e di governance nell’attività di ricerca e nel processo decisionale, è possibile comprendere meglio i rischi e le opportunità di un investimento.

Per questo motivo, oltre agli indicatori finanziari di una società, in Aberdeen Standard Investments analizziamo anche una serie di ulteriori fattori ESG. Questi comprendono il consumo di energia, la gestione dei rifiuti, l’eterogeneità del consiglio di amministrazione, il modo in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro di governance interna.

Leggi tutto...

Titoli di Stato dei mercati emergenti

Investi oggi. Per cambiare il domani.
Titoli di Stato dei mercati emergenti: una prospettiva ESG

Quando si parla di analisi creditizia dei mercati emergenti (EM) ci si concentra solitamente sulle variabili economiche e finanziarie. L’analisi dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), benché ritenuta sempre più importante, viene spesso trascurata per problemi legati alla misurazione dei fattori e alla limitata disponibilità di dati. Solo in pochi hanno tentato un’integrazione sistematica delle metriche ESG nel processo di selezione degli emittenti sovrani dei mercati emergenti. Noi siamo fra questi.

Nell’analisi creditizia dei mercati emergenti (EM) ci si affida perlopiù a variabili economiche e finanziarie tradizionali, quali debito pubblico, inflazione, deficit fiscali e saldi delle partite correnti.
A questi, si aggiunge il rischio politico, un fattore chiave in grado di influenzare l’affidabilità creditizia dei governi. Da tempo, però, numerosi investitori professionisti riconoscono l’importanza di affiancare anche una valutazione dei fattori ambientali, sociali e di governance quando si esamina l’affidabilità di un emittente in aree geografiche emergenti.

Leggi tutto...

ESG per fare la differenza

Investi oggi. Per cambiare il domani.
ESG per fare la differenza

Investire in modo responsabile significa offrire valore ai clienti e il nostro approccio in materia ESG si articola in due momenti fondamentali. In primo luogo, nella fase di investimento, laddove utilizziamo i fattori ESG per capire dove sia meglio orientare le nostre scelte. Per farlo, integriamo le considerazioni ESG nel nostro processo di ricerca, di analisi e decisionale.

Leggi tutto...

 

Il nostro approccio ESG

Investi oggi. Per cambiare il domani.
Ecco il nostro approccio ESG

Per dare un volto al nostro approccio ESG, proporremo qui due storie d’investimento esemplificative di come questa scelta ci permetta di comprendere in maniera olistica i rischi e le opportunità di ogni investimento. Attraverso tutte le asset class, i settori e le aree geografiche.

Leggi tutto...

Vai al sito