LA FINANZA PERSONALE E LE DONNE: IMPARARE DA UNA “FEARLESS GIRL”
Nel 2018 uno studio di PIMCO ha reso noto che negli Stati Uniti per la prima volta le donne hanno superato gli uomini nella gestione della finanza personale, arrivando a controllare il 51% della ricchezza privata. Nello stesso anno uno studio McKinsey fa emergere che le donne americane costituiscono il 47% della forza lavoro e sono responsabili dell'avvio del 41% di nuove imprese.
LEGGI TUTTO>
LE STRADE PER L’EMPOWERMENT FEMMINILE
Nel 1946 Simone De Beauvoir scriveva: “Donne non si nasce, si diventa”. In questa frase è riassunto il senso di ciò che si intende per empowerment femminile. Nascere donna significa essere inquadrate in dei presupposti culturali di cui è necessario liberarsi per raggiungere un livello più profondo di consapevolezza, partecipazione, condivisione delle responsabilità.
LEGGI TUTTO>
L’IMPRENDITORIALITÀ AL FEMMINILE IN ITALIA
Continua a crescere il numero di imprese femminili: nel 2018 erano 6mila in più rispetto all’anno precedente e confrontando il dato con il valore di cinque anni fa sono aumentate del 2,7%. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Unioncamere, che ha censito in Italia più di un milione e 300mila aziende con a capo una donna, rappresentando circa un quarto del totale.
LEGGI TUTTO>
IL CALCIO FEMMINILE, UNA LEVA PER LA CRESCITA SOCIALE
Negli Stati Uniti già dagli anni Settanta si è scoperta la connessione tra l’attività fisica e il benessere psicologico. Secondo la comunità medica internazionale, praticare sport agisce positivamente sull’umore, rilassando e riducendo gli stati d’ansia. Da una parte perchè, ad esempio, focalizzarsi su un obiettivo e una prestazione di tipo fisica, ha un potere distraente maggiore rispetto ad altre modalità di tipo più intellettuale.