| Il progetto "prevede la riconversione di cinque impianti" che, a seguito delle nuove norme europee per la produzione dello zucchero, hanno cessato la loro attivita'. E, ha sottolineato Tellarini "abbiamo gia' firmato due accordi, un terzo e' imminente, mentre per gli altri due siti si sta ancora discutendo con le imprese, le autorita' locali e le organizzazioni di categoria". Una volta a regime "da questi impianti, che da zuccherifici diventeranno centrali a biomasse, contiamo di produrre tra 100 e 120 MW", ha proseguito il manager. Il programma per la riconversione "prevede che gli agricoltori che o a ora avevano coltivato barbabietole da zucchero, passino a pioppi o canne, da utilizzare poi come biomasse negli impianti riconvertiti", ha precisato Tellarini. |