Speciale Assemblee
NEWS RADIOCOR Indietrotorna alla scheda azienda
Borsa: indici in peggioramento, su Parigi (-2,4%) pesa -7% di SocGen
Corrono Mondadori e Fiat, giu' cementieri e Eni (-2,4%) Radiocor - Milano, 28 gen - Sono in peggioramento gli indici europei a meta' mattina: Parigi lascia sul terreno il 2,4% appesantita dal -7% di Societe Generale e dal -5% di Arcelor Mittal. Piu' contenute le perdite degli altri mercati: -1,85% Londra, -1,75% Francoforte, -1,76% Zurigo. A Milano, -1,18% l'S&P/Mib, -1,19% il Mibtel. Costruzioni, energia e materie prime i settori piu' penalizzati nel Vecchio Continente. A Piazza Affari, balzo di Mondadori (+3,6%) grazie al "buy" di Citigroup che intravede nel recente ribasso e nell'attesa di un dividendo 2007 a 0,35 euro (in linea con quello 2006) i due principali fattori di appeal. Bene Autogrill (+0,92%) dopo i conti preliminari 2007, continua la rincorsa di Fiat (+0,80%) innescata nella scorsa settimana dai risultati dell'esercizio 2007. Tengono le utilities (+0,46% Snam, +0,12% Terna) e Telecom Italia (+0,15% a 2,03 euro): JpMorgan, confermando il "Neutral" con target a 2,02 euro, ha alzato di un centesimo a 0,14 euro le stime sugli utili per azione 2007, ma abbassato a 12,375 miliardi (da 12520) quelle sull'ebitda. In controtendenza Tenaris (+0,24%) che ha ceduto a General Electric le attivita' di Controllo della Pressione di Hydrl per 1,115 miliardi di dollari. Tra i titoli in discesa piu' evidente: -4% per Italcementi, -3,85% Luxottica, -3,37% Buzzi Unicem, -2,60% Saipem, -2,41% Eni. Nel resto del listino, -3,18% Banca Generali dopo che i dati sulla raccolta 2007 sembrano aver deluso il mercato. Scivola del 2,12% Rcs Mediagroup su cui Citigroup ha ridotto la raccomandazione da "buy" a "hold" tagliando il target price a 2,8 euro da 4,7. Tra i minori, balzo di Omnia Network (+5,34%). A Parigi, ArcelorMittal cede il 5,18% dopo che a Tokyo la concorrente Nippon Steel ha perso oltre il 7% a seguito dei conti 2007. A Francoforte, -2,61% Siemens: secondo il Suddeutsche Zeitung, il gruppo si aspetta di rimanere sotto il monitoraggio della Sec per cinque anni dopo lo scandalo corruzione che lo ha colpito di recente, ma sul ribasso pesa anche un taglio di target da parte di JpMorgan. A Zurigo, -1,5% Credit Suisse che non ha voluto commentare le indiscrezioni sulla possibilita' che un fondo sovrano del Qatar possa entrare nel capitale con una quota del 5%. Ad Amsterdam +5,4% per Fortis che ha confermato la distribuzione di una cedola di 0,59 euro per azione nonostante le difficolta' legate alla crisi subprime.
SPECIALE ASSEMBLEE
Le 10 migliori aziende per ROE
Basic Net 69.34
Anima 51.20
Interpump 49.76
Saras 43.60
Prima Industrie 37.48
Esprinet 36.61
Tenaris 36.44
Ansaldo STS 36.26
Geox 35.16
Terna 33.31