Dal taglio al cuneo alla stretta sugli statali, tutte le misure della manovra
Via alla manovra da 11,6 miliardi: meno tasse su lavoro e imprese per 10,6 miliardi nel triennio, sale il bollo sulle attività finanziarie, tagli sui dipendenti pubblici
5. Legge di stabilità, banche e assicurazioni: torna la deducibilità in 5 anni per la svalutazione dei crediti

T orna per banche, intermediari finanziari e assicurazioni la deducibilità in cinque anni di svalutazioni e perdite su crediti verso la clientela. La legge di stabilità cancella l'attuale meccanismo che spalmava l'operazione in 18 anni per le quote iscritte in bilancio, almeno per la parte eccedente lo 0,30% (deducibile invece in ciascun esercizio). Una norma che era stata introdotta nel 2008 con il «decreto sviluppo» 112 del Governo Berlusconi . Ora invece queste poste diventano deducibili in quote costanti dall'esercizio in corso in cui sono iscritti in bilancio e nei quattro successivi. Con maggiori vantaggi per banche e assicurazioni che a fronte di un credito non esigibile subiscono immediatamente la perdita in bilancio. Le perdite sui crediti realizzate mediante cessione a titolo oneroso sono invece integralmente deducibili nell'anno di contabilizzazione. I nuovi criteri si applicano dal periodo di imposta 2013.
©RIPRODUZIONE RISERVATA