Usare la bici in inverno? Si può. Ecco come
Le prime piogge sono già arrivate. E poi freddo, nebbia, neve e ghiaccio. Per i ciclisti urbani è arrivato davvero il momento di lasciare la due ruote e organizzarsi con mezzi di trasporto alternativi?
di Matteo Scarabelli
3. Pneumatici e freni

(Corbis)
Passiamo alla bicicletta. Indispensabili per chiunque abbia intenzione di affrontare l'inverno in sella sono i parafanghi. Sotto i parafanghi ci sono le ruote che sarebbe opportuno attrezzare con delle coperture adatte alle basse temperature, quindi con un battistrada e una mescola efficienti in caso di freddo e pioggia. Un piccolo trucco: sgonfiando leggermente le gomme aumenterete la superficie di contatto con l'asfalto e quindi il grip. Attenzione ai freni: i classici modelli da bicicletta (i cosiddetti v-brake) perdono tantissimo quando si bagnano. Deficit che bisogna compensare con la guida, soprattutto cercando di anticipare le frenate, le curve e in generale le manovre più complicate. I freni a disco sono più efficienti, ma trovarne di buoni sulle city bike non è facile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA