Dalla casa al lavoro, come cambia il Fisco nella legge di Stabilità che oggi approda al Senato
Al via l'iter parlamentare del ddl di Stabilità. Il testo, dopo il via libera del presidente della Repubblica, passa al Senato dove oggi inizierà ufficialmente la sessione di bilancio. Ecco alcune misure previste dalla ex Finanziaria.
1. Cuneo fiscale: per le imprese il taglio è da 1,2 miliardi nel 2014

Nel 2014 la riduzione per le imprese è di 1,2 miliardi. Tra gli interventi previsti dal ddl Stabilità che oggi approda in commissione Bilancio al Senato la deduzione dall'Irap del costo del personale per i nuovi assunti a tempo indeterminato a partire dall'anno di imposta 2014 per un massimo di 15mila euro all'anno per ciascun nuovo assunto (solo per le assunzioni che aumentano il numero totale dei dipendenti, considerando anche il personale delle società controllate). Secondo la relazione tecnica, con questa soluzione 135mila persone potranno ottenere la trasformazione del proprio contratto in tempo indeterminato. Un miliardo viene stanziato per la riduzione dei contributi Inail versate dalle aziende. Viene poi prevista la restituzione completa del contributo addizionale Aspi dell'1,4% nel caso di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo determinato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Per quanto riguarda la riduzione delle tasse per le imprese, oltre agli 1,2 miliardi nel 2014 vengono previsti due miliardi di tagli nel 2015, 2,1 nel 2016.
©RIPRODUZIONE RISERVATA