Salario minimo, come funziona in Europa. Dai 1.874 euro del Lussemburgo ai 159 della Bulgaria
"Prove tecniche" di reddito minimo in Italia e Germania. Ma nel resto d'Europa? Sono 23 su 28 i paesi Ue che lo hanno adottato o lo adotteranno. Chi paga di più? Chi pagadi meno? Ecco la top 10. Il record del Granducato: stipendi 12 volte superiori a quelli bulgari
di Alberto Magnani
1. Il salario minimo in Europa/Lussemburgo: 1.874 euro

Con 1.874 euro, il "salaire social minimum" per i lavoratori del Lussemburgo è il più alto d'Europa. I professionisti contrattualizzati nel minuscolo e ricchissimo Granducato, poco più di 500mila abitanti e Pil pro capite sopra i 59mila euro l'anno, sono inseriti in fasce di garanzia a seconda di età ed esperienze pregresse. I maggiorenni alla prima assunzione e/o senza impieghi certificabili percepiscono l'assegno pieno, al 100%. Per gli under 18 si scende al 75% (16 anni d'età) o all'80% (17 anni d'età). Tra gli over 18, i lavoratori più qualificati godono in automatico di un bonus del 20% sulla retribuzione. Nel 2012, la forza lavoro del paese era fissata a 373mila unità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA