Non solo "Selfie": dal bitcoin allo showrooming ecco le "parole dell'anno"
L'autoritratto fatto con lo smartphone e condiviso sul web è il vocabolo dell'anno. Ma sono tante le parole nuove che indicano fenomeni emergenti scelte dall'Oxford Dictionary
di Pierangelo Soldavini
1. Parole dell'anno / Selfie

Forte di una motore di ricerca che scandaglia ogni mese 150 milioni di vocaboli inglesi, l'Oxford Dictionary ha scelto la parola dell'anno: "selfie", che indica l'autoritratto fatto con il telefonino e postato sui social network, è il vocabolo che la Bibbia della lingua inglese ha individuato come quello che caratterizza il 2013. Usato per la prima volta nel 2002 in un forum australiano e adottato due anni dopo da Flickr, il fenomeno selfie è letteralmente esploso quest'anno con un incremento del 17.000% nell'uso, di concerto con la circolazione in rete di autoritratti di ogni genere e in qualsiasi circostanza. Lo testimonia anche il proliferare di termini derivati: a seconda della parte che si fotografa si parla di helfie (fotografia dei capelli) e di belfie (il fondoschiena) e a seconda dell'attività si parla di welfie, la ripresa del proprio lavoro, o di drelfie, l'autoritratto in stato di ebbrezza.
Ma la scelta è stata compiuta all'interno di una lista di parole scelte come emblema di attività che hanno caratterizzato l'anno che si sta chiudendo. Vediamole.
©RIPRODUZIONE RISERVATA