Skipass quanto mi costi. Le località più care e quelle più economiche
Budget e montagna. Quanto costa trascorrere una giornata sugli sci in Italia? E all'estero? Ecco allora le mete più economiche e quelle più costose. Con un sguardo anche fuori confine e sui diritti doveri dello sciatore, assicurazione compresa
di Dario Aquaro
5. Skipass quanto mi costi /Le piste italiane più care

Chi non ha problemi di budget può guardare alle destinazioni più costose, concentrate soprattutto in Alto Adige. «In questo caso, però, viene data la possibilità di sciare in comprensori altamente attrezzati, che includono più località, con un livello di prodotto migliore e servizi superiori rispetto ad altri posti», spiega Massimo Feruzzi, amministratore unico di JFC e responsabile di Skipass Panorama Turismo, Osservatorio Italiano del Turismo Montano.
Il costo skipass più alto si registra allora a Plan de Corones (Kronplatz) in Val Pusteria, dove un giornaliero per adulto si paga 49 euro. Poco meno (48 euro) si sborsa invece in Val Gardena e all'Alpe di Siusi; stesso prezzo di Madonna di Campiglio, Marilleva, Pinzolo (in Trentino) e Cortina d'Ampezzo, San Vito di Cadore, Auronzo e Misurina (in Veneto). Mentre 47 euro ci vogliono in Alta Badia: Corvara, Colfosco, La Villa, San Cassiano (di nuovo Alto Adige).
©RIPRODUZIONE RISERVATA