Effetto crisi e idee regalo per Natale. Chiedere credito o comprare all'asta al Monte dei Pegni
Gioielli, pietre preziose, perle, coralli, monete d'oro, orologi, pellicce. Beni che conservano un certo valore costante, accettati per lo più dai sistemi di credito su pegno. Depositati da chi non può avvicinarsi al credito bancario. (D.Aq.)
1. Il credito su pegno: le origini

L'attività ha una lunga tradizione, ed è stata ispirata da idee che circolavano già prima dell'apertura a Perugia del primo Monte di Pietà, nel 1462. Procurare le piccole somme, per spese urgenti, e rispondere alle necessità creditizie aggirando un costo del denaro davvero proibitivo (e scansando l'usura). Il credito su pegno è nato (con i Monti istituiti dai francescani) perché nei centri urbani del Medioevo era difficile trovare denaro liquido, e comunque si richiedevano interessi elevati, come ha spiegato bene la storica Maria G. Muzzarelli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA