Le novità della legge di stabilità, dalla sanatoria per i contenziosi sulle spiagge al tetto al cumulo delle pensioni
Ecco le novità introdotte nel ddl stabilità che entro Natale sarà convertito in legge. Arriva una sanatoria per i contenziosi pendenti sui canoni delle spiegge, c'è un tetto al cumulo delle pensioni.
di Nicoletta Cottone
16. Via libera al Fondo per tagliare il cuneo fiscale

(Corbis)
La commissione Bilancio della Camera ha approvato l'emendamento del Governo al Ddl stabilità che istituisce il Fondo per la riduzione della pressione fiscale, il 'taglia-cuneo fiscale'. Il Fondo verrà alimentato nel 2014 con i risparmi derivanti dalla spending review «fermo restando il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica» e, per il biennio 2014-2015, «dalle maggiori entrate incassate rispetto a quanto previsto a legislazione vigente, derivanti dalle attività di contrasto all'evasione fiscale, al netto di quelle derivanti dall'attività di recupero fiscale svolta da Regioni, Province e Comuni». E, a decorrere dal 2016, «con le maggiori entrate incassate rispetto all'anno precedente, derivanti dalle attività di contrasto all'evasione fiscale, al netto di quelle derivanti dall'attività di recupero fiscale svolta dalle Regioni, dalle Province e dai Comuni». Il taglio del costo del lavoro riguarderà non soltanto lavoratori dipendenti e imprese; i benefici saranno allargati anche a pensionati, professionisti e piccolissime imprese. La modifica votata dispone, inoltre, che «la legge di stabilità, sentite le parti sociali, individua gli eventuali interventi di miglioramento degli strumenti di contrasto all'evasione fiscale e di razionalizzazione della spesa, i nuovi importi delle deduzioni e detrazioni» che applicano datori di lavoro e imprese «in modo da garantire la neutralità degli effetti sui saldi di finanza pubblica».
©RIPRODUZIONE RISERVATA