2014 è l'anno dell'erotismo in mostra
L'eros declinato in 10 mostre selezionate in giro per il mondo. Pittura, scultura, fotografia mettono al centro il corpo come spettacolo continuo e vero simulacro della realtà concepita come immagine. Il nudo che riecheggia un po' dovunque nell'immaginario e nella rappresentazione della società dei consumi e eletto ad argomento principe da molti curatori, certi dell'effetto richiamo sul grande pubblico.
di Damiano Laterza
2. Erotismo in mostra/ John Duncan Fergusson

John Duncan Fergusson, il pittore scozzese il cui lavoro erotico sconvolse la scena artistica di Parigi, è omaggiato dalla Scottish National Gallery. Fergusson, colorista in gran parte autodidatta, respinse il classicismo della sua Edimburgo, per una vita meno ordinaria nel continente. Egli s'immerse rapidamente nella società parigina del suo tempo - usciva a cena con Picasso - e riuscì a fondere in un sol colpo impressionismo e fauvismo. Il suo lavoro è stato descritto dal de Segonzac come «espressione profonda e pura di un immenso amore per la vita» e i suoi quadri difatti sprigionano con rilevanza una sexy vitalità e un ricco senso del colore. Queste opere sono state fortemente influenzate dalla partner che Fergusson ebbe, la guru del balletto Margaret Morris , e si vede. Le scuole di danza imperversano nei 100 e più dipinti, sculture, opere su carta e oggetti d'archivio qui esposti. La compagnia delle donne eccitava molto l'artista. Ed egli riesce a trasferire più che degnamente questo suo sentimento ossessivo.
Scottish National Gallery of Modern Art Two, Edinburgh, UK
Fino al 15 giugno 2014
©RIPRODUZIONE RISERVATA