Aeroporti d'Italia, dal Nord al Sud
Arriva il Piano nazionale degli aeroporti del ministro Lupi, dopo le prove fallite dei ministri Matteoli e Passera Undici aeroporti strategici (tra cui Fiumicino, Malpensa e Venezia) e ulteriori 26 scali di interesse nazionale. È quanto prevede il Piano nazionale degli aeroporti, in base all'informativa presentata oggi in Consiglio dei ministri dal titolare dei Trasporti Maurizio Lupi. Per individuare gli scali strategici, il territorio nazionale è stato ripartito in 10 bacini di traffico e per ciascuno è stato identificato un aeroporto strategico, con l'eccezione del Centro-Nord, dove ce ne sono due. Si apre formalmente l'iter di approvazione del piano nazionale degli aeroporti che sarà poi discusso in sede di conferenza Stato-Regioni. Poi vi sarà un nuovo passaggio a palazzo Chigi per l'approvazione del piano che sarà poi inviato al Parlamento e sottoposto al vaglio delle commissioni parlamentari competenti. Ecco gli scali attivi in Italia.
A cura di Nicoletta Cottone e Vittorio Nuti
35. Aeroporti d'Italia / A Brescia atterra e parte la flotta di Poste Italiane
(Ansa)
Un nome ad effetto - «Gabriele D'Annunzio» - per l'aeroporto di Brescia-Montichiari, principale base di smistamento della posta aerea di Poste Italiane: da qui ogni notte partono e arrivano i voli postali di Alitalia/Mistral Air. Aperto al traffico aereo nel 1915 come base per aerostati; due anni più tardi venne inaugurata la struttura cargo. Nel 1919 fu il turno di un'aerostazione passeggeri. Nei primi 11 mesi del 2013 ha visto il transito poco piu' di 10mila passeggeri: un crollo, rispetto ai 22.669 registrati nel 2012. Il Piano nazionale degli aeroporti del ministro Lupi lo classifica nel bacino di traffico Nord Ovest come aeroporto di interesse nazionale
©RIPRODUZIONE RISERVATA