Aeroporti d'Italia, dal Nord al Sud
Arriva il Piano nazionale degli aeroporti del ministro Lupi, dopo le prove fallite dei ministri Matteoli e Passera Undici aeroporti strategici (tra cui Fiumicino, Malpensa e Venezia) e ulteriori 26 scali di interesse nazionale. È quanto prevede il Piano nazionale degli aeroporti, in base all'informativa presentata oggi in Consiglio dei ministri dal titolare dei Trasporti Maurizio Lupi. Per individuare gli scali strategici, il territorio nazionale è stato ripartito in 10 bacini di traffico e per ciascuno è stato identificato un aeroporto strategico, con l'eccezione del Centro-Nord, dove ce ne sono due. Si apre formalmente l'iter di approvazione del piano nazionale degli aeroporti che sarà poi discusso in sede di conferenza Stato-Regioni. Poi vi sarà un nuovo passaggio a palazzo Chigi per l'approvazione del piano che sarà poi inviato al Parlamento e sottoposto al vaglio delle commissioni parlamentari competenti. Ecco gli scali attivi in Italia.
A cura di Nicoletta Cottone e Vittorio Nuti
31. Aeroporti d'Italia / Il tocco di Gae Aulenti per il S. Francesco di Perugia

L'aeroporto di Perugia "S. Francesco" è l'unico scalo per voli di linea passeggeri della regione, essendo l'altro aeroporto umbro di Foligno destinato a funzioni diverse. L'aeroporto è stato completamente rinnovato nel 2011, con la realizzazione di una nuova aerostazione su progetto dall'architetto Gae Aulenti. In lieve crescita i passeggeri: dai 201mila del 2012 ai 207 mila del 2013 (gennaio-novembre). Il Piano nazionale degli aeroporti del ministro Lupi lo classifica nel bacino di traffico Centro Italia come aeroporto di interesse nazionale
©RIPRODUZIONE RISERVATA