Aeroporti d'Italia, dal Nord al Sud
Arriva il Piano nazionale degli aeroporti del ministro Lupi, dopo le prove fallite dei ministri Matteoli e Passera Undici aeroporti strategici (tra cui Fiumicino, Malpensa e Venezia) e ulteriori 26 scali di interesse nazionale. È quanto prevede il Piano nazionale degli aeroporti, in base all'informativa presentata oggi in Consiglio dei ministri dal titolare dei Trasporti Maurizio Lupi. Per individuare gli scali strategici, il territorio nazionale è stato ripartito in 10 bacini di traffico e per ciascuno è stato identificato un aeroporto strategico, con l'eccezione del Centro-Nord, dove ce ne sono due. Si apre formalmente l'iter di approvazione del piano nazionale degli aeroporti che sarà poi discusso in sede di conferenza Stato-Regioni. Poi vi sarà un nuovo passaggio a palazzo Chigi per l'approvazione del piano che sarà poi inviato al Parlamento e sottoposto al vaglio delle commissioni parlamentari competenti. Ecco gli scali attivi in Italia.
A cura di Nicoletta Cottone e Vittorio Nuti
21. Aeroporti d'Italia / Trapani, struttura militare ma aperta ai voli civili

(Ansa)
L'aeroporto di Trapani è classificato "militare aperto al traffico aereo civile", quindi i servizi di assistenza al volo (radioassistenze, traffico aereo, meteorologia) sono forniti dal personale dell'Aeronautica Militare Italiana anche agli aerei civili. L'uso militare prevalente spiega anche la chiusura temporanea dello scalo nel 2011, al fine di agevolare le operazioni dell'Aeronautica Militare nell'ambito della risoluzione ONU n. 1973 relativa alla crisi e guerra civile libica. ! milione e 578mila i passeggeri passati di qui nel 2012, saliti ad 1 milione e 783mila nei primi 11 mesi del 2013. Il Piano nazionale degli aeroporti del ministro Lupi lo classifica nel bacino di traffico Sicilia Occidentale come aeroporto di interesse nazionale
©RIPRODUZIONE RISERVATA