Ecco cosa prevedono l'Italicum e il pacchetto di riforme di Matteo Renzi
Via libera della Direzione del Pd alla proposta di riforme targata Renzi. A partire dall'Italicum, la nuova legge elettorale. Una sorta di sindaco d'Italia con una soglia bassa, con le circoscrizioni più piccole di quelle spagnole. Poi le altre riforme: il Titolo V della Costituzione e la trasformazione del Senato in Camera delle autonomie.
di Nicoletta Cottone
2. Le riforme di Renzi /Sistema elettorale per la Camera dei deputati

Il modello prevede una distribuzione dei seggi con metodo proporzionale, con l'assegnazione di un premio di maggioranza eventuale e limitato e l'attribuzione dei seggi su base nazionale. In particolare, alla lista o alla coalizione di liste che abbiano conseguito il maggior numero di voti viene attribuito un premio di maggioranza pari al 18% del totale dei seggi in palio. Il premio tuttavia viene assegnato esclusivamente se la lista o la coalizione di liste maggiore ha conseguito almeno il 35% dei consensi. In seguito all'attribuzione del premio di maggioranza, una lista o una coalizione di liste non può in ogni modo ottenere un numero di seggi superiore al 55%. L'eventuale parte del premio eccedente viene redistribuita fra le altre liste o coalizioni. Qualora nessuna lista o coalizione di liste raggiunga la soglia, si svolge un secondo turno di ballottaggio fra le prime due liste o coalizioni di liste. Fra il primo e il secondo turno non sono possibili apparentamenti. Alla lista o coalizione di liste che risulta vincitrice viene attribuito un premio di maggioranza pari al 53% del totale dei seggi in palio. I restanti seggi vengono distribuiti proporzionalmente a tutte le altre liste e coalizioni di liste. Le soglie di sbarramento sono pari al 12% per le coalizioni, al 5% per le liste coalizzate e all'8% per le liste non coalizzate. Sono introdotti criteri per evitare il fenomeno delle cosiddette "Liste civetta". I seggi vengono distribuiti su circoscrizioni molto piccole (da 4 a 5 seggi in palio al massimo), in modo che i nominativi dei candidati possano essere stampati direttamente sulla scheda. Le liste sono bloccate e corte, per cui vale l'ordine di presentazione in lista ai fini dell'attribuzione dei seggi utilizzando criteri che garantiscano il riequilibrio di genere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA