Navigare sicuri su internet, i nove consigli della Polizia di Stato
Non hanno i numeri per essere un decalogo (sono 9 in tutto), possono apparire banali o paradossali (2: «Proteggi al tua password»; 5: «Evita le truffe»), ma le «Poche semplici regole da seguire» elaborate dalla Polizia di Stato «per navigare in sicurezza e sfruttare al meglio le Opportunità offerte dalla Rete» sono seguite da pochi. Una buona ragione per un ripasso (e per cambiare le nostre cattive abitudini di internauti) - Vita da social, la campagna della polizia
3. Contro i pirati scegliere Reti sicure

Gli utenti della Rete dovrebbero sempre prestare molta attenzione alle informazioni personali rese note utilizzando una rete sconosciuta o di cui non si è sicuri, come ad esempio la rete Wi-Fi gratuita messa a disposizione dei clienti di un locale pubblico). Con questo tipo di reti, infatti, chiunque nelle vicinanze, con opportune conoscenze informatiche, puo' monitorare le informazioni trasmesse tra il computer/smartphone e l'hotspot Wi-Fi. Per quanto riguarda la rete Wi-Fi installata in casa, è opportuno proteggerla con una password per evitare l'uso da parte di estranei.
©RIPRODUZIONE RISERVATA