Navigare sicuri su internet, i nove consigli della Polizia di Stato
Non hanno i numeri per essere un decalogo (sono 9 in tutto), possono apparire banali o paradossali (2: «Proteggi al tua password»; 5: «Evita le truffe»), ma le «Poche semplici regole da seguire» elaborate dalla Polizia di Stato «per navigare in sicurezza e sfruttare al meglio le Opportunità offerte dalla Rete» sono seguite da pochi. Una buona ragione per un ripasso (e per cambiare le nostre cattive abitudini di internauti) - Vita da social, la campagna della polizia
2. Password superprotetta contro le brutte sorprese

La Polizia consiglia di creare una password solida e di tenerla al sicuro: deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere lettere,numeri simboli e punteggiatura). Come per le serrature di casa, la cosa migliore è di utilizza una password diversa per ogni account. Quindi, no alla password universale. Stop anche alla password "eterna": la parola di accesso dovrebbe essere modificata spesso (almeno ogni 3 mesi).
©RIPRODUZIONE RISERVATA