Dl svuotacarceri, è legge la risposta dell'Italia alla Corte europea dei diritti dell'uomo
Approvato in extremis (scadeva il 21 febbraio) il decreto legge "svuota carceri", considerato dall'opposizione un indulto mascherato ma ritenuto dal governo Letta uno strumento indispensabile per adeguare l'Italia alla sentenza Torreggiani della Corte europea dei diritti dell'uomo che impone l'adozione di misure compensative interne per il sovraffollamento delle nostre strutture carcerarie. Vediamo cosa prevede.
di Vittorio Nuti
5. Dl svuotacarceri/Reclami, nuova procedura per verificare l'ottemperanza dell'amministrazione penitenziaria

Il decreto prevede anche una procedura specifica a garanzia, in seguito ad un reclamo del detenuto, dell'ottemperanza alle decisioni del magistrato di sorveglianza da parte dell'amministrazione penitenziaria. Nelle ipotesi di inosservanza da parte dell'amministrazione penitenziaria di leggi o regolamenti, il magistrato, accertate la sussistenza e l'attualità del pregiudizio, ordina all'amministrazione di porre rimedio "entro il termine indicato dal giudice", così come previsto da una modifica approvata nel passaggio alla Camera.
©RIPRODUZIONE RISERVATA