Il Governatore Zhou Xiaochuan spiega i perché della scelta
Il laconico comunicato della Banca centrale cinese che allarga del 2% la banda di oscillazione del renminbi contro il dollaro è corredato da cinque domande alle quali risponde lo stesso Governatore Zhou Xiaochuan. Pubblicate sul sito della Pboc, queste domande anticipano i possibili effetti concreti e le reazioni inevitabili che questa decisione potrà avere già da lunedì prossimo, data di entrata in vigore del provvedimento, ma anche dell'apertura dei mercati finanziari. Il Governatore, come si noterà, usa l'estintore: la decisione, a suo avviso, comporta dei rischi che, secondo la Banca centrale, sono di portata limitata. Insomma, la situazione è sotto controllo.
di Rita Fatiguso
4. Che effetto avrà questa decisione sulle imprese?

Le imprese dovranno affrontare molti cambiamenti, specie nel rapporto di cambio tra diverse valute locali. Si potrebbe dire che in rapporto ai Paesi più sviluppati, per quelli emergenti l'impatto del nuovo cambio del renminbi sarà di dimensioni ridotte. In Paesi come gli Usa, l'Europa, il Giappone e altre economie con tassi liberi di fluttuare, la volatilità è maggiore che non per il renminbi. Dal 2005, anno della riforma dei tassi di cambio, il rapido sviluppo del mercato dei cambi ha significato una maggiore prontezza di risposta da parte delle imprese alle fluttuazioni del tipo di cambio. La capacità di adattarsi ad un sistema di tasso di cambio fluttuante è notevolmente migliorata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA