House Ad
House Ad
 

Il Governatore Zhou Xiaochuan spiega i perché della scelta

Il laconico comunicato della Banca centrale cinese che allarga del 2% la banda di oscillazione del renminbi contro il dollaro è corredato da cinque domande alle quali risponde lo stesso Governatore Zhou Xiaochuan. Pubblicate sul sito della Pboc, queste domande anticipano i possibili effetti concreti e le reazioni inevitabili che questa decisione potrà avere già da lunedì prossimo, data di entrata in vigore del provvedimento, ma anche dell'apertura dei mercati finanziari. Il Governatore, come si noterà, usa l'estintore: la decisione, a suo avviso, comporta dei rischi che, secondo la Banca centrale, sono di portata limitata. Insomma, la situazione è sotto controllo.

3. Questa decisione implicherà una svalutazione della moneta di Pechino?

L'allargamento della banda di oscillazione va in una doppia direzione. Non c'è correlazione tra allargamento della banda e svalutazione del renminbi. Il tasso di cambio del renminbi dipende principalmente dalla bilancia dei pagamenti e dalle condizioni della domanda. Nel 2013 il trade surplus rispetto al Pil è stato ridotto del 2,1%, i pagamenti internazionali si sono rivelati equilibrati, i rischio di un apprezzamento eccessivo non esiste. Nel frattempo siamo in presenza di rischi finanziari controllabili, ampie riserve monetarie in divisa estera, una forte capacità manageriale di gestire rischi esterni; tutto ciò non rappresenta una premessa per la svalutazione del renminbi. Apprezzamento o deprezzamento del renmibi nel breve termine non rappresentano un trend: il trend va considerato nel medio e lungo termine. In questo contesto, data la sufficiente flessibilità, la volatilità sarà la norma. I mercati dovranno prenderne atto. Nel caso in cui si dovessero verificare movimenti anomali, la Banca centrale cinese adotterà le misure necessarie a garantire una fluttuazione normale del tasso di cambio del renminbi.

Commenta la notizia

TAG: Pil

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da