Goldman Sachs Group Inc. ha visto il proprio hedge fund Global Alpha perdere il 22,5 percento ad agosto, registrando il calo mensile più pronunciato dal suo avvio, sui ribassi generati dalle operazioni azionarie e valutarie. Lo indica un aggiornamento inviato agli investitori.
Il fondo, gestito da Mark Carhart e Raymond Iwanowski, segna un ribasso del 33% da inizio anno e del 44% rispetto al picco del marzo 2006. Gli investitori, da parte loro, hanno notificato il mese scorso la newyorkese Goldman che intendono riscattare $1,6 miliardi dal fondo, quasi un quinto delle risorse amministrate al 31 luglio.
La perdita più rilevante per Alpha è originata il mese scorso dalla decisione dei gestori di vendere yen giapponesi e comprare dollari australiani. Il cosiddetto carry trade si è rivelato un fiasco quando il dollaro australiano, nel mese di agosto, ha perso il 6 percento rispetto allo yen. Gli investimenti azionari del fondo hanno invece segnato ribassi del 4,7 percento il mese scorso.
"Con perdite così grosse, solitamente bisogna puntare alle potenzialità di rendimento guardando al futuro," ha detto Gregory Dowling, vicepresidente per gli investimenti alternativi a Cincinnati presso Fund Evaluation Group LLC, che non ha risorse amministrate dal fondo di Goldman. "Se non ci sono possibilità di un colpo di coda, si deve esaminare dove altro si possono destinare i capitali." Carhart e Iwanowski, entrambe 41enni, usano modelli matematici per selezionare i propri investimenti, definiti investimenti quantitativi.
Goldman ha iniettato $2 miliardi in Global Equity Opportunities, un altro fondo quantitativo gestito dalla stessa coppia, dopo una perdita del 28 percento nelle prime otto sedute di agosto. Il fondo, che ha ricevuto $1 miliardo anche da investitori esterni, ha guadagnato il 12% nella settimana seguente.
"Manteniamo il nostro convincimento che principi d'investimento solidi sommati ad un approccio quantitativo disciplinato possono fornire rendimenti robusti nel tempo," ha indicato Goldman nel documento non firmato inviato agli investitori.
La portavoce di Goldman, Andrea Raphael, non ha voluto fare commenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA