Cos è un derivato?
Il derivato, come dice la parola stessa, è uno strumento finanziario il cui prezzo "deriva" dal valore di mercato di un altro bene, chiamato sottostante. Tra i primi contratti ci sono i cosiddetti future sulle matere prime: cereali, legname, metalli. A metà del 1700 i contadini, negli Stati Uniti, portavano il raccolto al mercato, senza sapere a che prezzo avrebbero venduto. Poteva succedere che, a causa di un'eccesso di produzione, i prezzi crollavano. Il contadino non trovava un compratore e la merce era abbandonata per strada. Al contrario, poteva accadere che il raccolto fosse scarso: in questo caso il compratore era costretto a pagare prezzi folli per pochi prodotti. In entrambi i casi la situazione era insostenibile. Così, la difficoltà aguzzò l'ingegno. Alcuni coltivatori e commercianti iniziarono a stipulare contratti che prevedevano la consegna futura della merce: il contadino si garantiva un acquirente, il commerciante la quantità di patate. Erano i "forward contracts".
Solo che questi contratti, pur riducendo il rischio d'impresa, non offrivano garanzia dalle oscillazioni di prezzo o dalla qualità stessa della merce. Nacquerò così, nella seconda metà del 1800, i futures: alla borsa merci di Chicago, questi contratti davano la garanzia della qualità, della quantità della merce oltre a quella sul luogo e il momento della sua consegna.
©RIPRODUZIONE RISERVATA