«...
PAGINA PRECEDENTE
Riequilibrio socio-economico, garanzia stabilità dell'equilibrio degli enti locali danneggiati dal sisma in l'Abruzzo. Dallo scudo fiscale 181 milioni nel 2010, 113 milioni nel 2011 e 60 milioni nel 2012, per garantire l'equilibrio finanziario degli enti locali danneggiati dal sisma dell'Abruzzo dell'aprile 2009, gli adempimenti comunitari per gli enti locali, la funzionalità del sistema giustizia.
Rimborso a Poste italiane spa per le riduzioni tariffarie all'editoria. Consente, in relazione al mancato pagamento dell'annualità 2009, la rimodulazione delle rate annuali con le quali il Dipartimento per l'informazione e l'editoria presso la Presidenza del Consiglio dei ministri effettua il rimborso a Poste italiane Spa delle somme corrispondenti alle riduzioni tariffarie praticate da Poste Italiane Spa agli editori per la spedizione dei prodotti editoriali. Conseguentemente le somme versate all'entrata del bilancio e riassegnabili nell'anno 2009, non ancora riassegnate alla data di entrata in vigore della norma in esame, sono acquisite per l'importo di 45 milioni di euro. L'entrata in vigore della norma è fissata alla data di pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge Finanziaria.
Rimborso ai comuni delle minori entrate Ici. Intervento in tema di rimborso ai comuni delle minori entrate derivanti dall'Ici a seguito dell'esenzione dall'imposta dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, disposta a decorrere dal 2008 dal decreto legge 93/2008. Prevista l'integrazione dello stanziamento originariamente previsto dall'articolo 1, comma 4, del Dl 93/2008 ai fini del rimborso ai comuni delle minori entrate Ici, di ulteriori 156 milioni di euro per il 2008 e 760 milioni di euro a decorrere dal 2009. Soppressa la disposizione che prevedeva che in sede di Conferenza Stato-Città e autonomie locali fossero stabiliti i criteri e le modalità per l'erogazione del rimborso ai comuni da parte del ministro dell'Interno, con proprio decreto.
Rivalutazione terreni e partecipazioni. Riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni. Prorogati i termini nell'ambito della rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola ai fini del pagamento delle relative imposte sostitutive. La rideterminazione può essere effettuata per le partecipazioni e i terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2010, invece che alla data del 1° gennaio 2008; la rateizzazione del pagamento fino a un massimo di tre rate annuali di pari importo può essere effettuata a decorrere dalla data del 31 ottobre 2010, invece che alla data del 31 ottobre 2008; la redazione e il giuramento della perizia devono essere effettuati entro la predetta data del 31 ottobre 2010, invece che entro la data del 31 ottobre 2008. Le maggiori entrate dovranno confluire al fondo per le esigenze urgenti e indifferibili del ministero dell'Economia.
Salario medio convenzionale: interpretazione autentica. Interpretazione autentica in materia di salario medio convenzionale ai fini della contribuzione e delle prestazioni temporanee: è il medesimo di quello che deve essere utilizzato per la determinazione della retribuzione pensionabile.
Servizio giustizia. Previsto che le regioni, entro 180 giorni dall'entrata in vigore della Finanziaria, stipulino convenzioni per la realizzazione di progetti volti al rilancio dell'economia locale attraverso il potenziamento del servizio giustizia. le convenzioni saranno finanziate con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate (Fas).
Settore agricolo. Per la finalità generale di ovviare alle necessità del settore agricolo, viene demandata al Cipe l'individuazione dei programmi da sostenere nel settore e la relativa destinazione di 100 milioni di euro, a valere sul Fondo infrastrutture.
Sisma Abruzzo, differimento versamenti fiscali e contributivi sospesi. Novità sulle modalità di recupero dei versamento fiscali e contributi sospesi per il periodo 6 aprile-30 novembre 2009 a seguito del sisma in Abruzzo. salgono da 24 a 60 il numero delle rate per la restituzione del debito e viene differito il termine del pagamento della prima rata da gennaio 2010 a giugno 2010. La rateizzazione include anche i beneficiari della sospensione operata con Dm 9 aprile 2009.
Somministrazione di lavoro. I contratti di somministrazione possono essere stipulati anche nel caso in cui siano stati effettuati licenziamenti collettivi di lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce il contratto di somministrazione, anche nei casi in cui la somministrazione sia finalizzata alla sostituzione di lavoratori assenti, venga conclusa prevedendo l'utilizzo di lavoratori in mobilità, assunti dal somministratore con contratto di lavoro a termine di durata non superiore a 12 mesi, oppure abbia una durata iniziale non superiore a tre mesi. Viene reintrodotto lo staff leasing, con l'abrogazione del'articolo 1, comma 46, della legge 247/2007.
CONTINUA ...»