«...
PAGINA PRECEDENTE
Detassazione contratti di produttività. Modificata la disciplina sulla detassazione dei contratti di produttività (articolo 5 del Dl 185/2008): la misura è prorogata anche per il 2010. Intervento sulla riduzione dell'Irpef e relative addizionali del trattamento economico accessorio del personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, stanziando a copertura lo stesso importo di 60 milioni (previsto per il 2009) anche per il 2010 e prevedendo la fruizione dell'agevolazione, anche per il 2010, per i soggetti con reddito complessivo di lavoro dipendente non superiore a 35mila euro.
Diritti aeroportuali per l'imbarco di passeggeri sul voli Ue ed extra Ue. Novità per le anticipazioni tariffarie di diritti aeroportuali per l'imbarco di passeggeri in voli Ue ed extra Ue.
A decorrere dal 2010 e antecedentemente al primo periodo contrattuale, in attesa della sottoscrizione dei contratti di programma, anticipazioni tariffarie dei diritti aeroportuali dovuti per l'imbarco di passeggeri in voli Ue ed extra Ue, fino a un massimo di 3 euro a passeggero, in favore dei gestori aeroportuali che effettuano, in autofinanziamento, nuovi investimenti infrastrutturali urgenti soggetti a validazione di Enac. é disposta la decadenza delle anticipazioni tariffarie sopra previste qualora i gestori aeroportuali, entro 18 mesi, non depositino la documentazione richiesta o non stipulino i contratti di programma e, comunque, nel caso in cui non vengano avviati gli investimenti programmati.
Disciplina sulle concessioni autostradali. Modifiche alla nuova disciplina sulle concessioni autostradali. Viene estesa l'approvazione di tutti gli schemi di convenzione già sottoscritti dalle società concessionarie con l'Anas Spa fino alla data del 31 dicembre 2009 subordinatamente alla condizione che gli schemi recepiscano le raccomandazioni richiamate dalla delibera Cipe di approvazione. Per le tratte autostradali in concessione con scadenza entro il 31 dicembre 2014, l'Anas Spa, entro il 31 marzo 2010, deve avviare le procedure a evidenza pubblica per l'individuazione dei nuovi concessionari. Con decreto del ministro delle Infrastrutture, di concerto con il ministro dell'Economia sono stabilite le modalità di utilizzo da parte di Anas Spa delle risorse derivanti dall'attuazione delle disposizioni.
Disoccupazione non agricola con requisiti ridotti. In materia di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti ridotti è previsto che ai fini del perfezionamento del requisito contributivo per l'ottenimento dell'indennità si computino anche i periodi svolti nel biennio precedente in via esclusiva sotto forma di Cococo anche a progetto, in misura massima di 13 settimane.
Durc commercio. L'applicazione della disciplina relativa al Durc (Documento unico di regolarità contributiva) al settore del commercio - esclusa in via generale per il solo commercio al dettaglio ambulante dal testo originario - è richiesta nei casi definiti dalle regioni, con riferimento al rilascio dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività. In tal caso, le regioni possono anche stabilire le modalità attraverso le quali i comuni possono essere chiamati alla verifica della sussistenza e regolarità della documentazione. Prevista la sospensione dell'autorizzazione per 6 mesi in caso di mancata presentazione annuale del Durc.
Edilizia carceraria. Stanziati 500 milioni di euro – a valere sulla disponibilità del Fondo Infrastrutture derivante dalla quota di assegnazione delle risorse del Fondo Aree sottoutilizzate – per l'attuazione, anche per stralci, del programma di edilizia carceraria, finalizzato alla creazione di nuove infrastrutture o all'aumento della capienza delle infrastrutture esistenti, già previsto dall'articolo 44-bis del Dl 207/2008, convertito dalla legge 14/2009. Disciplinati i poteri dal Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e la procedura di realizzazione del piano di edilizia carceraria. Viene attribuito al capo del Dap, Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, il ruolo di commissario straordinario, con riferimento a ogni fase dell'investimento e a ogni atto necessario per la sua esecuzione. Il commissario potrà provvedere in deroga a ogni disposizione vigente ma nel rispetto della normativa comunitaria sugli appalti. Il commissario straordinario può individuare le infrastrutture carcerarie già esistenti o le aree aventi la medesima destinazione che, per collocazione o particolari caratteristiche architettoniche, rivestono particolare valore e, conseguentemente, nei contratti per la realizzazione di nuove infrastrutture carcerarie, cedere la proprietà di tali immobili come corrispettivo (anche parziale) per la realizzazione delle opere. All'approvazione degli interventi inseriti nel programma di edilizia provvederà il Cipe, integrato dal presidente della regione e dal sindaco del comune interessati all'intervento. La delibera del Cipe sostituisce ogni diverso provvedimento autorizzatorio previsto dalla normativa vigente; determina la variazione urbanistica e il mutamento della destinazione d'uso dell'immobile; comporta sugli immobili individuati per l'intervento l'assoggettamento al vincolo preordinato all'esproprio. Modificato anche l'articolo 44-bis del decreto legge 207/2008 (proroga termini) per sopprimere, in relazione al programma di edilizia carceraria, il rinvio alla legge obiettivo e alle procedure previste dal Codice degli appalti per le infrastrutture strategiche.
CONTINUA ...»