D'ora in poi chi vive e chi lavora a Venezia potrà accedere gratuitamente a Internet. Non solo: anche i turisti potranno connettersi a un «prezzo politico». Nella città lagunare la libertà di accesso alla rete è ora possibile, grazie a un'infrastruttura tecnica di proprietà comunale basata su fibra ottica e wireless; la copertura è di circa 10mila chilometri.


«Una giornata storica per la città di Venezia»
Così il sindaco della città Massimo Cacciari ha definito il Wifi Day, la giornata che si celebra oggi a Venezia per festeggiare la disponibilità della nuova infrastruttura. «Dedichiamo questa giornata al Consiglio Costituzionale francese - ha spiegato vicesindaco Michele Vianello -. Mentre nel nostro Paese alcuni parlamentari di centrodestra chiedono restrizioni all'accesso alla rete, proprio quando si sono visti gli effetti della comunicazione telematica per i fatti in Iran, il Consiglio Costituzionale francese, richiamandosi alla Dichiarazione dei Diritti Fondamentali dell'Uomo del 1789, ha stabilito l'ineludibile diritto di accesso a Internet».

Da oggi quindi si avvera il sogno di molti navigatori. «Sono quasi 10mila i residenti che hanno già richiesto la cittadinanza digitale», ha aggiunto Vianello. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è ambizioso. «Negli ultimi anni abbiamo creato una rete di 10 mila km di fibra ottica che utilizzeremo per portare in ogni casa e in ogni azienda dai 20 ai 100 mega - ha sottolineato Vianello -. Oltre a dare a tutti libertà di accesso, svilupperemo servizi come la telemedicina, in modo che le prime diagnosi si possano fare anche sulle isole, faremo sparire le antenne dai tetti per le connessioni televisive, connetteremo tutte le biblioteche civiche alla banda larga e già da oggi offriamo servizi interattivi via banda larga a cittadini e visitatori della città».

 

Shopping24