
non hanno segreti
1 SOCIAL NETWORK CHE VAI PRIVACY CHE TROVI
In merito alla normativa sulla privacy e alla facilità di accedervi la situazione non è omogenea. Ogni social network utilizza informazioni differenti e non sempre accedere alle spiegazioni è chiaro come dovrebbe essere. Ma non mancano le eccezioni
L'informativa sulla privacy di YouTube è aggiornata all'11 marzo 2009 e si può confrontare con quella precedente cliccando su "Visualizza versione archiviata". Viene specificato che Google – di cui YouTube è la costola video – aderisce ai principi di riservatezza dei dati stabiliti dallo US Safe Harbor, iniziativa promossa dalla Ue e dal Dipartimento del Commercio americano. C'è il link all'ente governativo Usa, in inglese
2 LA TRASPARENZA DELLE INFORMAZIONI
Il meccanismo di utilizzo dei dati personali presenta molte zone d'ombra, soprattutto per quanto riguarda due dei più utilizzati social network: Facebook e Twitter. Più chiare le informazioni fornite invece da Youtube (Google) e dal portale di foto Flickr (Yahoo!)
Le regole non hanno segreti per gli utilizzatori: sulla sinistra dello schermo è disponibile un menu "Norme" che consente di consultare quelle su privacy, copyright e community, e termini generali di servizio. La connessione a YouTube comporta la registrazione di alcuni dati relativi all'utilizzo del sito. I dati possono essere associati all'account dell'iscritto per la personalizzazione automatica di YouTube ogni volta che ci si collega
3 UN LEGAME VIRTUALE DIFFICILE DA SCIOGLIERE
C'è chi consente di informarsi dettagliamente senza bisogno di iscriversi ai servizi, e chi, invece, sottolinea che anche al momento della manifesta volontà di cancellazione da parte dell'utente i suoi dati rimarranno invece "in sonno" a disposizione del portale
Chi vuole accedere a YouTube non è tenuto ad alcuna registrazione né viene obbligato ad inviare le sue informazioni personali al web in questione: chiunque può comunque guardare i video ed esplorare il sito, anche se YouTube potrebbe non essere in grado di offrirgli determinati servizi riservati a chi ha regolarmente aderito al network, registrandosi e inserendo i dati personali
©RIPRODUZIONE RISERVATA